1. Apprendi quando sei in aula, non posticiparlo
Cerca di stare più in focus possibile quando sei a lezione e prendi appunti in modo schematico, non stare li a scrivere temi di centinaia di parole ripetendo a pappagallo le parole del professore.
Alla fine di ogni lezione, la sera a casa o al massimo giorno dopo, rileggi quegli argomenti e al massimo fissa i pensieri con qualche nota.
Riuscire a sintetizzare ciò che viene detto tramite degli appunti schematici ti permette di apprendere già dal primo momento che stai ascoltando una lezione.
2. Parla ai tuoi professori o vai al ricevimento
Cerca il contatto con il professore. Hai capito bene!
In questo modo otterrai dei consigli dalla fonte della tua conoscenza. Digli che la materia ti appassiona e perché, anche fuori lezione, e chiedi qualche consiglio pratico.
Spesso i professori vanno di corsa dopo le lezioni, quindi puoi anche andare ai ricevimenti. Questo è molto utile se stai studiando un argomento e non lo capisci benissimo.
Fidati, loro saranno disponibili ad aiutarti e per te è un’occasione in più per capire bene un argomento e come lo chiederebbe ad un esame.
3. Pianifica cosa studi e quando studi
Se non si pianifica bene quando si studia o si lavora, spesso si tende facilmente a distrarsi o a procrastinare. Cosa intendiamo noi per pianificare? Scrivere sul calendario, settimana dopo settimana, le attività da fare, comprese quelle che non riguardano l’università.
Quindi, scrivi sul calendario che quelle 2 ore devi studiare e cosa devi studiare.
È meglio leggersi quelle 10 pagine del libro piuttosto che spendere 20 minuti a guardarti un video su Youtube. Ma se non pianifichi non riuscirai a farlo e ti ritroverai nel vortice della procrastinazione.
Se vuoi approfondire questo tema, abbiamo scritto un articolo sulla gestione del tempo di studio.
4. Registra termini e definizioni sul tuo telefono
Quando studi, se hai tanti termini e definizioni da imparare, leggili ad alta voce e registrarli con il registratore vocale del tuo telefono.
Quando vai all’università, o stai facendo qualche attività ripetitiva come lavare i piatti o stendere i panni, ascoltali con le cuffie, come se fossero un audiobook.
È vero, non è una modalità molto attiva di apprendimento, ma può essere ottima se alcuni temi sono importanti.
5. Usa le flashcards per aiutarti nella memorizzazione
Qui sul nostro blog abbiamo parlato spesso delle mnemotecniche.
Le flashcards sono una di queste, che spieghiamo bene nel nostro corso avanzato. Ma, detta in parole semplici: scrivi i termini su un foglietto e, dall’altro lato del foglietto, scrivi la definizione/risposta.
Puoi farlo sul telefono con app tipo Quizlet, così diventa velocissimo. Questo si sposa con la ripetizione dilazionata, una tecnica che spieghiamo molto bene nel corso avanzato Studente Top, ma in sostanza ti permette di ripetere porzioni di programma ogni giorno grazie anche alle flashcards
6. Avere una routine positiva giornaliera
Noi siamo fatti di abitudini.
Un consiglio che non sembra essere legato allo studio invece lo è. Se hai una routine con abitudini positive, giorno dopo giorno, essa impatterà positivamente sul tuo stato d’animo e sulla tua concentrazione.
Svegliati sempre alla stessa ora, leggi qualche libro anche non universitario per riposarti e ispirarti, vai in palestra o fai un po’ di esercizio. Tutto questo ti aiuterà ad essere bilanciato e a dare il massimo al momento dello studio.
7. Datti delle deadline corte
Molti si riducono all’ultimo minuto per studiare e finiscono nel panico cercando di dare il massimo e stancandosi.
Questo non va bene, ma all’opposto studiare dal primo giorno di lezione non è una tecnica smart. Rivedere gli appunti per interiorizzarli si, ma studiare anche dal libro no, in quanto passerà davvero tanto tempo prima dell’esame.
Datti delle deadline, delle scadenze di ciò che studi, corte. Questo perché le scadenze corte sono sfidanti e ci permettono di focalizzarci bene (se pianifichiamo sul calendario quando e cosa studiare). Meno tempo ci diamo e più saremo motivati e focalizzati
Consiglio Bonus
Quando stai per approcciare lo studio di una nuova materia, crea uno schema delle cose che dovrai studiare. Una sorta di indice da seguire passo passo.
Questo aiuterà a organizzare la conoscenza nella tua testa e ti darà un senso di progresso man mano che andrai avanti.
Creare questo schema inizialmente è difficile, perché devi inizialmente capire quali sono gli argomenti più importanti, i centri di gravità della materia intorno al quale poi si sviluppano i sotto argomenti.
Ma una volta fatto, sarà davvero una linea guida utile e soprattutto, nel momento che andrai avanti, ti sentirai sempre più motivato/a dai progressi fatti!
E tu, hai mai usato una di queste tecniche? Faccelo sapere nei commenti!