Come andare bene a scuola: metodo di studio per liceo

Ciao! Sei alle scuole superiori? Bene questo articolo fa per te. Fammi fare solo una piccola premessa iniziale. Studente Top è un blog dedicato agli studenti universitari che vogliono migliorare il loro metodo di studio e ottenere il massimo da ogni singolo esame.

Nonostante i tanti articoli destinati ai vari aspetti del metodo di studio per l’università, abbiamo deciso di scrivere un articolo dedicato completamente al metodo di studio delle superiori, dato che ci sono tanti punti in comuni (oltre che tanti altri differenti).

 La fase prettamente “simile” è che bisogna studiare dei concetti da appunti e libri e poi ripeterli in un’interrogazione o rispondere a delle domande a un compito scritto.

Come andare bene a scuola: la nostra ricetta

Bene bando alle ciance, cominciamo con i contenuti più succulenti. Come ti dicevo, se ti stai domandando come andare bene a scuola sei nel posto giusto.

I consigli che troverai qui sono indipendenti dall’indirizzo di studi: liceo, tecnico, professionale; saranno tecniche che ti rivoluzioneranno lo studio.

Partiamo col dire che ci sono due macro-categorie di studenti, oltre agli studenti che non studiano per niente: quello che studia tanto (non necessariamente “secchione”, ma semplicemente studioso) e quello che studicchia e fa il minimo possibile per prendere un 6 e andare avanti senza problemi.

Il metodo di studio per liceo che stiamo per presentarti va bene per tutti e due in quanto diminuirà il tempo di studio ma aumenterà i voti. Lo studio intelligente per noi infatti è quello di ottenere il massimo dei risultati con il minimo sforzo.

Attenzione: non ti stiamo dicendo di copiare o di ingannare il professore. Ti stiamo dicendo che esiste un metodo di studio che può farti imparare davvero le cose importanti per le tue verifiche, senza però farti passare pomeriggi e sere interamente sui libri.

Non ci credi? Dai un’occhiata qua sotto.

Metodo di studio per le superiori: ecco i 5 pilastri per andare bene a scuola

Ok, qui di seguito ecco i nostri 5 pilastri che sorreggeranno il tuo studio. Sono 5 consigli, trucchi o formulette magiche che se seguirai con costanza ti ripagheranno senza dubbio.

Basta voti bassi. Basta genitori scontenti. Basta giornate intere a stressarsi sui libri per una verifica.

Goditi la vita, è il tuo momento e la scuola non può rovinartelo.

Pilastro 1: Stai attento in classe e appunti intelligenti

Sembra un consiglio stupido lo so, ma lo stare attenti in classe è una delle cose più importanti.

Seguimi un momento: sei obbligato a passare quelle 5/6 ore a lezione, quindi perché fare solo casino o sonnecchiare in classe?

Poi ti ritroverai a casa a dover fare il doppio del lavoro, invece di poter uscire con gli amici o di fare sport e seguire le tue passioni.

Quindi, per studiare bene al liceo, il primo passo del metodo di studio per le superiori è quello di “Studiare Seguendo”.

Quando i professori spiegano, seguili attentamente. Fai domande, prendi appunti. Spesso i professori delle superiori accennano quando un argomento è particolarmente importante. Bene, segnatelo, approfondisci meglio gli appunti, mentre quando spiegano velocemente limitati a scrivere qualche parola chiave importante e vai avanti anche tu velocemente.

Non scrivere ripetendo a pappagallo tutto ciò che viene detto, il rischio è  che ti troverai fogli e fogli di appunti che poi dovrai di nuovo “scremare” quando studierai a casa perché pieni di cose inutili.

Pilastro 2: Studia giorno per giorno

So bene che questa è una grande contraddizione per Studente Top. Infatti, siamo convinti al 100% che studiare giorno per giorno all’università NON sia il metodo migliore.

Ma per le dinamiche delle scuole superiori in realtà questo può portare ad un grande vantaggio. Intanto, perché dovresti studiare giorno per giorno per andare bene al liceo?

  • I compiti e le interrogazioni sono frequenti: all’università gli esami ci sono solo in alcuni momenti dell’anno. Alle superiori spesso ci sono più interrogazioni e verifiche della stessa materia in un semestre. Perché ritrovarsi sempre all’ultimo a dover studiare decine di pagine?!
  • Uno studente delle superiori ha poco tempo: non fraintendermi, l’università spesso porta via giornate intere, ma ci sono anche momenti senza lezioni dove poter studiare. Alle superiori sei costretto ad andare a scuola tutti i giorni, quindi le ore della giornata per studiare diminuiscono. E se fai sport? Se suoni uno strumento musicale? Se vuoi divertirti con gli amici? O studi o fai altro. Per questo se studi poche ore tutti i giorni, avrai altro tempo a disposizione anche godendoti la vita;
  • Ti permette di seguire il filo logico delle lezioni: ti ho detto poco sopra che dovresti seguire le lezioni e prendere gli appunti. Perciò se studi man mano che il prof spiega, ti ritroverai a seguire quello che viene detto e quindi dovrai studiare molto meno tempo perché non dovrai ricomporre il puzzle di un argomento.

Come fare? Io consiglio 2 opzioni a seconda di come ti trovi meglio:

  1. Se sei uno di quegli studenti che muore di sonno dopo pranzo, allora non studiare, sennò perderai solo tempo. Riposati e dedica un paio di ore prima di cena o dopo cena allo studio;
  2. Se invece hai energie, fallo subito. Prima lo studio e poi il divertimento, lo hai già sentito dire vero?! Beh se completi le pagine da studiare in poco tempo, hai davvero tante ore a disposizione per divertirti, inoltre non avrai sensi di colpa o rimorsi, non ti sentirai in ansia per l’interrogazione e altro ancora.

Pilastro 3: spiega i concetti come li spiegheresti a tua nonna (o a un bambino)

In tutti i metodi di studio per liceo c’è una fase per ripetere.

Quando ripassi e ti trovi a ripetere, devi puntare a spiegare tutto in modo semplice. Le interrogazioni alle superiori sono normalmente più corte di un esame orale universitario, questo spesso perché il professore deve interrogare più persone o perché ha dedicato parte della lezione a spiegare e parte ad interrogare.

Ad ogni modo non devi conoscere ogni singolo aspetto di un argomento alla perfezione, ma ti basta sapere le informazioni giuste, metterle in fila in modo logico e rispondere con parole SEMPLICI.

Ricorda questo quando ti trovi a ripetere: “spiega i concetti come li spiegheresti a tua nonna o a un bambino di 3 anni”. Più semplice di così non si può.

metodo di studio liceo - spiega come a tua nonna

Pilastro 4: studia con gli schemi

Molti studenti si focalizzano sullo scrivere dei lunghi riassunti, con il risultato di studiare ore e ore. Tanti altri, molto più svogliati, credono che sia la soluzione per ricordare le cose, ma alla fine non li scrivono perché non hanno voglia. Questo li porta a leggere qualche pagina e provare a ripetere sulle sottolineature, senza poi ricordare nulla.

Ecco che entrano in gioco gli schemi per studiare come le mappe mentali e le mappe concettuali, che abbiamo spiegato in un nostro articolo..

La schematizzazione ti permette di velocizzare nettamente il tuo studio, mantenendo una qualità alta, ricordando quasi tutto ciò che studierai.

È importantissimo leggere tutto con attenzione e sottolineare solamente le informazioni più importanti. All’inizio ti verrà voglia di sottolineare più frasi perché ti sembreranno tutte importanti. Rifatti agli appunti, ad esempio a quello che veniva detto a lezione. Dove ha posto più attenzione il prof? Sottolinea quelle parti.

In seguito inizia lo schema: ciò che scriverai all’interno non devono essere “mini riassunti”, ma frasi con parole chiave. Ognuna deve essere composta da massimo cinque o sei parole ognuna.

Dovrai collegare ogni parte con un’altra attraverso l’uso di frecce e diagrammi che saranno l’unione fra le due parti: un rapporto causa-effetto, una linea cronologica. Insomma dipende da come ti trovi meglio e da cosa rappresenta lo schema.

Infine ripeti rileggendo gli schemi e seguendo l’ordine che gli hai dato.

Tieni sempre a mente il consiglio precedente sul ripetere come se dovessi spiegare il concetto a tua nonna o a un bimbo di 3 anni, ti aiuterà e non dilungarti troppo e andare dritto al solo.

Pilastro 5: per le verifiche sono scritte, studia esercitandoti

Beh, sembra scontato dirlo, ma se hai una verifica scritta, non puoi esimerti dal fare esercizi scritti.

Ok, se si tratta di materie come matematica e fisica è normale fare esercizi, ma se hai un compito scritto di storia con 2 domande a risposta aperta e 10 quiz?

Molti studiano questa materia come se dovessero affrontare un orale, andando a leggere, sottolineare e poi ripetere. Invece non è così che funziona, approccialo come se fosse uno scritto a tutti gli effetti.

Studia e schematizza come ti abbiamo consigliato sopra, poi vai di quiz: cerca le domande a crocette online, guarda la sezione degli esercizi scritti e delle domande del libro, rispondi a tutte. Preparati a scrivere!

metodo di studio superiori e compiti scritti

Come andare bene a scuola senza studiare

Ora che ti ho dato i 5 consigli fondamentali per ottimizzare il tuo metodo di studio per le superiori è ora di fare due chiacchiere faccia a faccia.

Se stai cercando delle scorciatoie, se stai cercando un modo per prendere ottimi voti senza studiare, se stai cercando un modo innovativo di copiare… Beh hai sbagliato articolo.

Lo so, sei giovane e stai pensando a tutto fuorché a studiare, ma come pensi di andare bene a scuola senza studiare, se non con trucchi e inganni?

Lo studio, un po’ di sano sacrificio, l’organizzazione del tuo tempo… Sono qualità che devi imparare adesso, perché se deciderai di frequentare l’università, te lo dico, non c’è trucco che tenga.

Questa è questione di mentalità di successo, mindset da studenti come lo chiamano all’estero. Cominciare a pensare positivo e nel modo giusto non è da tutti alla tua età. Ma se ci riesci, ti troverai un passo avanti nell’affrontare il futuro.

Metodo di studio superiori: ora tocca a te

Bene, siamo al termine di questa guida dedicata ai metodi di studio delle superiori. Magari sei atterrato su questa pagina cercando frasi del tipo “come imparare a studiare”, quali sono dei metodi di studio efficaci per il liceo o chissà cos’altro.

Nell’articolo abbiamo visto ben 5 pilastri più alcuni trucchetti interessanti per andare bene a scuola ottimizzando al massimo il metodo di studio per il liceo.

Ti ricordi i nostri 5 consigli:

  1. Stai attento in classe e prendi diligentemente gli appunti
  2. Studia giorno per giorno (sembra scontato, ma leggi bene il consiglio)
  3. Ripeti come se stessi spiegando il concetto a tua nonna (o a un bambino piccolo)
  4. Studia con gli schemi (e butta via i riassunti)
  5. Per le verifiche scritte, studia esercitandoti (anche per le materia non scientifiche)

Infine se ti stai domandando come andare bene a scuola senza studiare, beh non abbiamo la formula magica per questo e non intendiamo darti consigli su come copiare e cose del genere.

Piuttosto applica un metodo di studio per le superiori molto rigoroso, ti farà risparmiare tempo e ti farà studiare il minimo indispensabile per ottenere i risultati che vuoi tu.

About the Author Federico Presta

Piacere di conoscerti, sono Federico. Mi sono laureato con 110 e lode alla Sapienza di Roma. Durante gli anni della laurea ho lavorato in part-time, ho praticato mountain bike, sono andato regolarmente in palestra, ho suonato il basso elettrico in più gruppi musicali e sono sempre uscito con i miei amici e la mia ragazza. Come ho fatto? Leggi i miei articoli e scoprirai i segreti del mio metodo ;)

  • Christian ha detto:

    Proverò a rispettare i consigli da lei dati, ma non ho compreso il senso della frase:studiare giorno per giorno lo potrebbe spiegare con un breve commento e tramite email?

    • Federico Presta ha detto:

      Ciao, significa che devi studiare tutti i giorni! Sul metodo di studio universitario consigliamo di pianificare lo studio e fare cose differenti, ma alle superiori non c’è molta scelta!

  • >