INSEGNARE IL METODO DI STUDIO, PERCHé DOVREBBE SERVIRTI UN CORSO?
Una delle domande che alcuni studenti si pongono è come posso migliorare il mio metodo e, di riflesso, come si può insegnare un metodo di studio?
E soprattutto, in moltissimi è ricorrente l’affermazione: il metodo di studio è soggettivo.
Bene, questi argomenti in realtà sono correlati fra di loro e nell’articolo di oggi andremo proprio a parlarne. Scopriremo insieme che in realtà la nostra mente confonde le specificità che ci caratterizzano (e ci diversificano ognuno dall’altro) per punti cardini soggettivi di un metodo personale.
Il mio metodo di studio è soggettivo, non puoi insegnarmelo
Partiamo col dire che è senza dubbio vera l’affermazione che ognuno di noi ha delle sue specificità.
C’è chi si trova bene a studiare determinate materie e chi a studiare in determinate situazioni. Ognuno di noi si sente più abile su temi letterari o scientifici, su problemi matematici o su analizzare il significato di una poesia, c’è chi si trova a suo agio nella logica e chi nella memorizzazione.
Ognuno ha una serie di specificità che lo possono aiutare a scegliere anche il proprio percorso di studi. Di solito ci appassioniamo di quelle materie dove per fortuna riusciamo ad andare anche bene, ed ecco che quindi miglioriamo nello studio e abbiamo anche più voglia di studiare, proprio per via della passione.
Ma tante volte invece ciò che ci piace abbraccia anche altri aspetti. Chi studia psicologia si può ritrovare a fare esami di psicometria, che in pratica è statistica. E quindi ecco che dobbiamo cercare di migliorare in tutti gli aspetti.
Ma il metodo di studio per l’università è qualcosa che va oltre queste specificità individuali.
Quello che spesso gli studenti non capiscono è che quello che per loro è metodo di studio, in realtà sono tecniche di studio per specifiche materie.
Noi non dobbiamo apprendere SOLO le tecniche per studiare al meglio una materia, ma dobbiamo essere in grado di avere un metodo che, al di là della materia, si possa applicare in fase di studio.
Un metodo, per come lo intendiamo noi, fornisce una serie di strategie indispensabili per arrivare alla laurea con una certa sicurezza, sicurezza di avere un buono voto, sicurezza di non andare fuori corso (e non saper come recuperare), sicurezza di non vivere costantemente con l’ansia da esami.
Vuoi qualche esempio di cosa intendiamo?
- Conosci le giuste tecniche per prendere gli appunti oppure registri le lezioni?
- Come ti comporti con l’organizzazione personale e la gestione del tempo di studio?
- Riesci a mantenere sempre alta l’attenzione e a non distrarti mentre studi?
- Padroneggi le varie tecniche di memorizzazione adatte alle materie che studi?
- Riesci a gestire correttamente il carico di studi, lo stress e l’ansia che cresce man mano che ti avvicini alla sessione d’esami?
Bene insegnare un metodo di studio significa trasmettere le giuste tecniche che ti portino a rispondere in modo positivo a quelle domande.
E, converrai con me, che queste domande sono abbastanza distaccate dalla materia. Puoi studiare sociologia, fisica, ingegneria, biologia, lettere, lingue… Qualsiasi sia il tuo corso di studi dovresti riuscire a rispondere in modo positivo.
Per questo io e Daniele abbiamo ideato un corso sul metodo di studio, se ci leggi per la prima volta allora non sai di cosa stiamo parlando, ma se ci segui abitualmente sul blog e sui nostri canali social allora dovresti aver sentito parlare del metodo TOP.
In ogni caso ne parleremo nel prossimo paragrafo. Per ora volevo terminare la mia riflessione dandoti comunque il link a tre guide che abbiamo scritto per alcuni studenti (e speriamo nel tempo di aggiornare questa sezione aggiungendone altre).
- Guida al metodo di studio per giurisprudenza
- Guida al metodo di studio per ingegneria
- Guida al metodo di studio per medicina
Corso metodo di studio: ti può servire davvero?
Adesso quindi vendiamo a noi, perché vorrei capire con te se hai bisogno o meno di un corso sul metodo di studio.
Come avrai capito di ho parlato della differenza fra le specificità di ognuno di noi e fra l’oggettività di avere un metodo che vada oltre le materie e il corso di studi frequentato.
Sia io che Daniele abbiamo creato il nostro metodo davvero nel giro di 5 anni. Non è che ci siamo svegliati una mattina pensando: oh guarda, ho bisogno di un metodo nuovo.
Entrambi siamo stati studenti lavoratori e ti assicuro che studiare e lavorare contemporaneamente non è un gioco da ragazzi. Ma questa è stata la nostra salvezza, il nostro punto di vantaggio.
Dopo la fase iniziale di confusione, abbiamo cominciato ad applicare le tecniche di produttività che studiavamo per migliorare nel lavoro. Abbiamo cominciato proprio con gli obiettivi personali: dove volevamo arrivare? In quanto tempo? In che modo?
Da qui siamo passati man mano a migliorare la pianificazione e la programmazione, per poi ottimizzare quel tempo di studio grazie a tecniche di concentrazione adatte al lavoro e allo studio.
Una volta poste le basi, siamo passati a migliorare la fase dell’apprendimento: cosa e come leggere nel libro, riassunti, mappe. Esame dopo esame testavamo cosa funzionava meglio (ad esempio io personalmente sono passato in un paio di anni dal riassumere ad abbandonare quasi del tutto dallo scrivere i riassunti a creare le mappe mentali).
Solo verso la fine dei nostri studi universitari ci siamo interessati alle tecniche di memorizzazione per lo studio.
Come vedi il percorso è stato lungo, abbiamo pian piano appreso tutto, sbagliando sul cambio, rimuovendo ciò che funzionava di meno e mantenendo le tecniche migliori.
E da qui, oltre che da una ricerca condotta su oltre 4000 studenti universitari, c’è venuta in mente l’idea per la quale poi abbiamo aperto questo blog.
Da qui la decisione: vogliamo insegnare il metodo di studio
Insegnare un metodo di studio non è cosa facile. Eppure eravamo stufi di vedere decine e decine di colleghi universitari lamentarsi.
Scende di crisi isteriche agli esami, ragazzi e ragazze che non uscivano per niente durante la sessione (e noi, oltretutto lavorando anche, non rinunciavamo a sport serate, amici ecc.), le nostre conoscenze di marketing per poter diffondere al massimo il messaggio… Beh gli elementi c’erano tutti, perciò abbiamo deciso di creare Studente Top e formalizzare tutto quello che avevamo applicato nei 5 anni universitari in un metodo.
Per questo qui sul blog troverai decine e decine di articoli GRATUITI e correlati da video su Youtube dove ti spieghiamo alcune tecniche che già da sole ti aiuteranno a raggiungere i tuoi obiettivi.
Infine poi abbiamo deciso anche di insegnare il metodo di studio creando il nostro corso avanzato sul metodo TOP, corso composto da 50 lezioni, per quasi 10 ore di video accessibili h24 online, dove
Ogni lezione e ogni modulo sono strettamente collegati fra di loro e affrontiamo davvero TUTTO ciò che c’è da sapere per ottimizzare al massimo il proprio metodo di studio, migliorando così la qualità dello studio, aumentando la media e laureandosi nei tempi prestabiliti.
Quando diciamo che è un corso sul metodo di studio completo, diciamo la verità. Fra i vari argomenti ecco cosa troverai:
- Cos’è e come ottenere la mentalità dello studente di successo
- Come gestire gli impegni e la vita (extra-università)
- Come creare le giuste abitudini giornaliere per migliorare al massimo l’efficienza di studio
- Come si frequenta una lezione e come si prendono gli appunti correttamente
- Come si organizza il tempo (sia delle sessioni di studio che giorno per giorno)
- Come recuperare se si è fuori corso o se si viene bocciati, grazie ad una tabella di marcia e una strategia per accettare o meno i voti
- Come ottenere la giusta concentrazione, essere motivati e avere voglia di studiare
- Come affrontare il libro, come scoprire le domande frequenti, come rivoluzionare l’approccio a cosa si studia e la lettura veloce
- Come comportarsi con riassunti, schemi e mappe
- Come memorizzare con tecniche per le diverse materie
- Come affrontare gli esami scritti, orali ed entrambi
- Come affrontare il professore, curando sicurezza di esposizione, linguaggio del corpo e via dicendo
- Sezioni speciali per project work, public speaking, relazioni con i colleghi di corso
- Come gestire stress e ansia
Il corso sul metodo di studio è un ACCELERATORE, in pochi giorni infatti potrai davvero dare una sferzata al tuo metodo. Ovviamente non ti diciamo che devi apprendere TUTTO insieme. Non ti diciamo che le cose che troverai nel nostro corso sul metodo di studio ti salveranno la vita. Non è così semplice, dovrai comunque applicarti, ma avrai tutti gli strumenti necessari per farlo.
Per oggi è tutto, se vuoi più info sul corso top segui il link: Scopri il Corso Avanzato Studente Top