COME ORGANIZZARE LO STUDIO UNIVERSITARIO

Ciao, benvenuto nell'articolo dedicato a come organizzare il tuo studio universitario. 

In questo articolo troverai tutte le risposte che cerchi per trovare finalmente un'organizzazione pratica e funzionale per il tuo studio, qualsiasi sia la materia che vorrai preparare.

Prima di partire, ho piacere di raccontarti una storia che può farti capire in maniera chiara il vantaggio derivante dall'avere un'organizzazione dello studio efficace. La storia di Laura e della confusione che ha mandato in bambola la sua sessione di studi.

Era più o meno aprile, tempo di lezioni universitarie e chiacchiere con i colleghi a fine lezione. 

Laura, una ragazza al 2 anno di Fisica, è completamente in regola con i suoi esami universitari. 

E' riuscita senza particolari sforzi, e grazie a delle innate doti di studio sulle materie scientifiche, a passare gli esami in materia agevole ottenendo dei voti tutto sommato alti. 

Ora è il momento di cambiare marcia però, l'aspetta un periodaccio  di studio e, a suo malgrado, se ne rende conto quando escono le date d'esami. 

Il peggior incubo per uno studente universitario è quello di vedere esami di materie difficili attaccati nelle date.

Laura va nel panico, cosa faccio ora? Studio prima X o Y?

Come organizzare lo studio? Come riuscire a far in modo di preparare correttamente gli esami?

Le domande che si pone sono quelle giuste ma la pratica, purtroppo, NO!

Per prima cosa Laura, non riesce a capire a quale esame dare priorità per il proprio studio. Successivamente, non si informa a sufficienza sul carico di studi delle varie materie e, ormai in pieno panico, pensa di dover affrontare insieme lo studio di non una, non due ma ben 3 materie difficilissime. 

Se tutto ciò non bastasse la programmazione del suo studio è praticamente assente. Non riesce ad organizzare le giornate di studio così da ammortizzare il carico di lavoro.

Laura non passerà nessuno dei tre esami alla prima volta, e alla fine dell'estate si ritrova con un gran mal di testa, solo 2 esami fatti (di cui un'idoneità) e tanta ansia per la sessione correttiva di settembre.

Non prendiamoci in giro. L’organizzazione dello studio è fondamentale per superare brillantemente gli esami universitari. Il problema grande che affligge gli studenti, e che ha afflitto anche me e Federico all’inizio, è che ci concentriamo sulle tecniche: come memorizzare, come studiare bene, come fare i riassunti, sono tutte cose giuste e sagge da migliorare, ovviamente.

Ma per avere un metodo di studio efficace, è importantissimo partire dalle basi, ovvero dall’organizzazione. Quindi ecco dei consigli per rendere la tua pianificazione dello studio veramente d’acciaio. 

Ricorda:

  • Pianificazione dello studio 
  • Programmazione settimanale e giornaliera
  • Organizzazione del materiale di studio. 

Come pianificare lo studio

Partiamo dalle basi. L’organizzazione del proprio studio parte dalla fase di pianificazione. La fase in cui dovrai capire a tavolino come vuoi impostare la tua sessione d’esami. Qui devi comprendere quali esami dare, in quali date, quanti farne insieme? Cosa fare se qualcosa va storto? Vediamo insieme ogni punto.

Quali esami dare nella sessione d’esami

La prima cosa importante per organizzare lo studio per gli esami è capire quali esami voler dare nella sessione. Come fare?

Occhio alla “difficoltà”. Come ripetiamo sempre, la “difficoltà” di un esame è qualcosa di poco misurabile. Come faccio a sapere se un esame è più difficile o meno? Esami diversi sono vissuti diversamente da studenti diversi. Per questo, il nostro consiglio è quello di focalizzarti su elementi concreti dell’esame.

Sicuramente ci sono degli indicatori che ti aiutano a dare priorità ad un esame, rispetto che a un altro. Pensa che nel nostro corso Avanzato Studente Top c’è una lezione  esclusivamente dedicata a questo aspetto+ un documento che ti fornisce una tecnica per calcolare con facilità quale esame merita la priorità rispetto a un altro. 

Sicuramente fattori di incidenza da valutare sullo studio sono rappresentati da CFU, dal carico di pagine da studiare, aver già fatto esoneri o meno e altre variabili. 

In quali date dare gli esami?

Quella della data d’esame è una dimensione relativa. Mi spiego meglio, la data di un esame assume importanza in relazione agli altri esami che dovrai svolgere in una sessione.

Ipotesi: se hai solo un esame nemmeno dovrai porti questa domanda. Se invece cominci ad averne più di uno, devi riuscire a incastrare bene esami tra di loro, in base alle variabili di cui ti ho parlato prima. 

Suggerimento TOP: evita gli eccessi. Esami troppo complessi o troppo facili insieme possono penalizzarti perché rallentano il tuo percorso di studi.

Cosa fare se qualcosa va storto?

Un altro elemento importante della pianificazione del tuo studio universitario è creare sempre un piano B, se le cose dovessero mettersi male…

La pianificazione è uno strumento utile perché ci permette di mettere nero su bianco la nostra strategia per gli esami. Tuttavia è importante anche capire cosa fare se le cose che abbiamo studiato non dovessero andare nel modo giusto. 

Il nostro consiglio è quello di appuntarti sempre, la “data d’esame di riserva” per ogni esame che vorrai fare nella sessione e cercare già gli incastri con gli altri appelli.  In questo modo ridurrai l’ansia e lo stress che subentreranno nella (speriamo remota) possibilità che l’esame vada male.

Come programmare la sessione di studio

Abbiamo capito come pianificare la sessione di studio in vista dei tuoi esami. Ora è arrivao il momento di capire come programmare le tue giornate per studiare effettivamente quanto c’è da studiare per l’esame. 

Parti dalle materie identificate

Il primo step per organizzare il tuo studio è quello di partire dalle materie che hai deciso di studiare.

Identifica quanto tempo vuoi dedicare a ogni materia durante la giornata (o settimana).

Se devi preparare un solo esame alla volta il processo è semplice, e consiste nel capire, in base al tempo a tua disposizione, quante ore studiarla.

Se invece devi preparare più di un esame insieme, puoi ripartire lo studio di due materie come segue:

  • Alcuni giorni studi una materia e alcuni altra
  • Studi le materie negli stessi giorni ma ad orari differenti. 

Non c’è una formula migliore dell’altra. Il tempo da dedicare a una o più materie dipende da molte cose, come impegni lavorativi, altri impegni personali, ore in cui dormi ecc ecc ecc.

Stabilisci la tua settimana di studio

Hai mai programmato la tua settimana sapendo esattamente che impegni avrai dal giorno 1 fino al giorno 7 (domenica)?

Se ancora non l’hai fatto, ti consiglio di cominciare ora. 

Avere sottomano un foglio che riporti i tuoi impegni settimanali ti aiuta a capire quanto tempo stai dedicando allo studio.  Se ad esempio dal piano settimanale emerge che il tempo che dedichi allo studio è troppo poco, potrai aumentare le ore di studio, togliendo del tempo a un’altra attività. E viceversa. 

Non andrai più “a sensazioni” ma saprai esattamente come programmare le giornate di studio per l’esame.

Ti ricordo che: nel corso avanzato di studente top oltre a creare una lezione su come programmare lo studio, abbiamo anche creato un documento che devi solo compilare per inserire i tuoi impegni settimanali. Sarà il tuo alleato per studiare al meglio. 

Quanti esami studiare insieme?

Eccoci arrivati a uno degli aspetti più criptici dello studio universitario. 

Definire quale esami dare insieme è funzione intanto del tempo che hai a disposizione, dei CFU dell’esame e di altre variabili che trovi nel corso studente top.

Quello che devi capire è una cosa su tutte: puoi studiare anche insieme più di una materia, a patto che la qualità del tuo studio non si abbassi troppo.

Se studiando una materia hai un rendimento del 100%, studiandone due magari lo abbassi del 10/15%. Più sacrifichi tempo ed energie mentali su più stimoli, più la qualità dello studio decrementa.

E’ sempre un male questo?

Assolutamente no. Non sta scritto da nessuna parte che sia obbligatorio studiare un esame alla volta. L’unica raccomandazione che ti facciamo è quella di calibrare bene esami che ti permettano di studiare in maniera efficace e consistente.

Come organizzare lo studio universitario

Noi di Studente Top abbiamo creato un metodo di studio basato su 3 pilastri: TEMPO, ORGANIZZAZIONE E PERFORMANCE.

La seconda fase riguarda proprio come organizzare lo studio. Abbiamo passato in rassegna le fasi della pianificazione e della programmazione. Ora il nostro compito è quello di organizzare nello specifico cosa studiare.

Capisci cosa studiare

Fase fondamentale. Come abbiamo ripetuto in tantissimi articoli, la differenza nello studio non la fa “lo studiare ogni pagina del libro”, ma il capire cosa è importante studiare e cosa no.

Hai una sessione d’esame in cui dovrai svolgere più di un esame, l’obiettivo quindi è solo uno. E sai quale? Abbinare velocità e qualità.

Se studi ogni pagina del libro non stai andando veloce, anzi. Andrai lentissimo e immagazzinerai troppe informazioni che non saprai gestire.

Lo step assolutamente necessario da affrontare è quello di capire cosa chiede il professore all’esame. 

Ci sarà un modo, dico uno per capire cosa gli frulla per la testa??? Certo, esiste. 

Devi capire quali sono gli argomenti più richiesti e le domande più spesso fatte all’esame e devi concentrarti a studiare su queste. 

Più informazioni raccogli su questi aspetti e più sarai in grado di organizzare bene il tuo studio perché avrai una mappa degli argomenti su cui focalizzarsi da studiare. 

Hai tutto il necessario?

organizzazione studio

Libri, appunti ,sbobinature, compiti fac-simile, slides… insomma, hai tutto il necessario per cominciare a studiare per l’esame?

Organizzare bene lo studio passa anche per avere da subito tutto il materiale di cui hai bisogno per studiare. Niente corse all’ultimo minuto, massima organizzazione. Che ne dici? 🙂

Hai appreso le giuste tecniche di concentrazione e gestione del tempo?

Sono due articoli fondamentali che ti consiglio di andare a leggere per completare definitivamente l‘organizzazione del tuo studio.

Approccio al libro… a no aspetta, questa è un’altra storia!

Preso dal discorso volevo parlarti anche di come studiare per l’università, ma questo è un altro discorso e va oltre all’0rganizzazione del tuo studio. Approfondiamo anche questo tema nel nostro mega corso avanzato studente top. 

Spero che questo articolo ti sia stato utile, mi raccomando, facci sapere che ne pensi e… buono studio!


Scopri subito come superare i prossimi esami

Impara a studiare come si deve, leggi il manuale su "Come preparare un esame Universitario"!

About the Author Daniele Piani

Ciao sono Daniele e proprio come te fino a qualche tempo fa ero uno studente universitario. Mi sono laureato con 110 e lode ma non è stato tutto semplice! Ho superato paure, distrazioni e problemi di studio. Durante l'università non mi sono fatto mancare niente: ho viaggiato, lavorato, seguito le mie passioni e mi sono divertito. Impossibile? Nah, nel blog ti do tutti i consigli di cui hai bisogno per non morire sotto i libri e raggiungere il TOP! :)

>