Come scrivere una lettera motivazionale per l’Erasmus

Come scrivere una lettera motivazionale per erasmus

L'Erasmus è una delle esperienze formative più belle della vita di uno studente. 

Fare l'Erasmus può far crescere sia dal punto professionale che umano uno studente universitario. 

Non ho avuto modo di fare l'Erasmus per via del fatto che oltre a studiare, lavoravo già in azienda. Partire avrebbe dovuto significare lasciare il lavoro.

Ma ho avuto moltissimi amici che, negli anni, hanno portato avanti questa esperienza incredibile parlandomene benissimo.

Proprio da loro sono partito per chiedere come hanno strutturato la loro lettera motivazionale per partecipare all'Erasmus. 

Li ho chiamati, mi sono fatto mandare le loro lettere motivazionali e, in più, ho studiato altre lettere motivazionali di centinaia di altri studenti dei nostri corsi Studente Top. Ho scoperto che esiste una struttura di massima che rende efficace una lettera motivazionale rispetto a un'altra. La spiego in questo articolo!

La lettera di motivazione è un fattore determinante per salire in graduatoria e partire per la propria esperienza di studio all’estero.

Ma esiste un metodo per scrivere una lettera di motivazione efficace per l’erasmus.

Certo che si, in questo articolo ti spiegherò la struttura che dovresti seguire per scrivere la tua.

Cosa inserire nella lettera motivazionale d’Erasmus?

Perché vuoi partire?

La prima cosa da far capire è: per quale motivo vuoi partire per l’erasmus? chiaro e coinciso. Seguendo il famoso schema what/why/who/when/where spiega i motivi che ti spingono a proporti per un progetto di studio o lavorativo all’estero.

In questa fase è fondamentale parlare di come andare all’estero potrà aiutarti a crescere dal punto di vista professionale e linguistico.

Devi poter essere in grado di convincere tramite le tue motivazioni la persona che legge facendogli pensare che il posto assegnato per te è ben speso.

what? why? when? who? where?

Indica che esami vuoi dare

Se puoi inserisci sempre una lista (sommaria) di esami e motivazioni per cui hai intenzione di scegliere una determinata destinazione nel tuo percorso Erasmus.  

In questa “sezione” della domanda motivazionale devi rispondere a queste domande:

  • Quali materie/argomenti vuoi approfondire nella città di destinazione?
  • Per quale motivo?
  • Perché proprio li?

Chiusura motivazionale con recap finale

Siamo entrati nel tecnico, ora invece è necessario toccare (leggermente) le corde emotive di chi ci legge.

Un errore che vediamo fare spesso da molti studenti universitari è quello di citare l’apprendimento della lingua come unico motivo per cui vogliono partire per l’erasmus.

SBAGLIATO!

Senza entrare nell’emotività e in maniera semplice e coincisa dobbiamo:

  • Far capire a chi ci legge che abbiamo compreso i motivi ultimi e profondi dell’Erasmus. Il fatto che non si tratta di una vacanza ma di un’opportunità unica nella vita per:
    • Migliorare la propria lingua
    • Migliorare le proprie skills lavorative
    • Conoscere un nuovo mondo ed aprire la propria mente
    • Altre motivazioni per te importanti.

Non appena avrai trattato tutti i punti di cui sopra, sarà il momento di chiudere la lettera motivazionale con un brevissimo riassunto che riprende gli argomenti trattati e lancia quella che in gergo tecnico viene chiamata call to action (chiamata all’azione).

In sintesi devi lanciare una (seppur celata) richiesta d’azione alla persona che legga.

Esempio:

Spero vivamente che dalla mia lettera sia trasparsa tutta la mia volontà e motivazione nell’affrontare questo viaggio per migliorare come studente e professionista.

La ringrazio per la lettura e spero di poter essere scelto/a per questa esperienza all’estero.

Saluti.

Consigli di scrittura per la lettera motivazionale dell’Erasmus

Se prima abbiamo parlato di contenuto, ora parliamo di forma.

Forma e contenuto sono entrambe altamente importanti, per questo motivo segui tutti i consigli che ti darò di seguito.

Vai al sodo

Pensa a quanto sto per dirti: la persona che leggerà la tua lettera ne leggerà centinaia e centinaia. Rendila chiara, semplice e coincisa. Deve essere come una freccia che si conficca nel centro del bersaglio.

Pensa laterale

Non basta solo andare dritti al punto ma anche e, soprattutto, rendere speciale la tua lettera.

Mettici del tuo, personalizzala con un qualcosa di diverso e personale.

Come ti ho detto poco fa: l’esaminatore leggerà centinaia di lettere, la tua deve essere perfetta e…speciale.

Potresti dare alla lettera un taglio diverso dal solito partendo dal titolo.

Come nella scrittura su giornali, blog, annunci pubblicitari, anche nella lettera di erasmus  è importante attirare l’attenzione da lì.

Utilizza forme cortesi e strutturarla per bene

È fondamentale che la lettera utilizzi delle forme cortesi: il lei va più che bene. Non usare assolutamente il tu e non scrivere in modo informale, non si tratta certo di un articolo di blog 🙂

Oltre a questo consiglio, mi sento di dirti anche che la struttura del testo è importante.

  1. Non scrivere muri di testo: ma separa paragrafi o concetti da paragrafi
  2. Utilizza liste puntate laddove pensi di dover indicare un elenco sintetico

La grammatica è fondamentale

Se non sei sicuro/a di scrivere correttamente in italiano, butta giù una bozza del testo (seguendo tutti i consigli) da me forniti e poi falla controllare da una persona di cui ti fidi.

La lettera deve essere scritta in italiano perfetto. Non puoi permetterti errori!

About the Author Daniele Piani

Ciao sono Daniele e proprio come te fino a qualche tempo fa ero uno studente universitario. Mi sono laureato con 110 e lode ma non è stato tutto semplice! Ho superato paure, distrazioni e problemi di studio. Durante l'università non mi sono fatto mancare niente: ho viaggiato, lavorato, seguito le mie passioni e mi sono divertito. Impossibile? Nah, nel blog ti do tutti i consigli di cui hai bisogno per non morire sotto i libri e raggiungere il TOP! :)

>