Come sostenere un esame online, la guida definitiva

Come sostenere un esame online? 

Ci avresti creduto? 

Esame online. Niente compagni, niente aula universitaria, niente corse per arrivare in tempo all'appello. Niente di tutto questo, almeno per ora.

Sinceramente dubito che l'esame online diventi la regola anche negli anni a seguire, tuttavia per alcuni giorni, causa Corona Virus, ce lo porteremo dietro. Inoltre, sicuramente, potrebbe influire più o meno sulla futura gestione degli esami universitari e/o lezioni.

Prima di scrivere questo articolo ho riflettuto molto ai consigli che potevo dare su questo argomento.

Con un background di:

  1. Esoneri online svolti in passato
  2. Colloqui online lavorativi
  3. Certificazioni per corsi 
  4. Concorsi online

So cosa si prova ad essere dalla parte dell'interrogato. 

Inoltre, non contento, prima di scrivere la prima riga di questo articolo mi sono andato a leggere informazioni attendibili sugli esami online da casa e ho chiesto alla nostra community cosa la spaventasse maggiormente di questa modalità d'esame.

Ho raccolto tutto questo malloppo di informazioni, le ho analizzate e da queste sono arrivato a una conclusione che, in realtà, avevo già in partenza.

Sostenere gli esami da casa è assolutamente possibile. Bisogna solo sapere come fare.

Se non stai nella pelle per scoprirlo... beh continua a leggere!

Come funzionano gli esami da casa?

Non esiste, ad oggi, una legge o regola scritta che rende gli esami universitari uguali tra le diverse facoltà. Quello che sto per scriverti è frutto di testimonianze di persone che hanno già dato esami e da articoli autorevoli che parlano del tema. 

Cellulare spento o a testa in giù e nessuno nella stanza

La prima costante è che il cellulare deve sempre essere a testa in giù sul tavolo o spento, ben visibile e non deve essere assolutamente preso in mano e utilizzato durante l’esame. Pena, l’annullamento dell’esame.

Seconda costante: nessuno deve essere presente nella stanza in cui si è deciso di svolgere l’esame. Lo studente deve disporsi davanti alla webcam del proprio computer in un luogo decoroso. 

Ovviamente scordati quindi di fare l’esame in giardino o davanti a un ammasso di panni!

L’esame è da solo o insieme ad altri colleghi?

L’esame è individuale, ovviamente, ma parteciperanno “alla chiamata” gli altri colleghi. La modalità è la stessa dell’esame “Normale”. Durante l’orale il docente e lo studente entreranno in una sala “privata” nella quale si svolgerà l’esame orale vero e proprio. Oppure il docente potrà interrogare, in presenza degli altri compagni (mutati), lo studente.

Nel caso dell’esame scritto invece, le modalità possono essere differenti:

  • Quiz a risposta chiusa
  • Risposta aperta
  • Compilazione esercizio su schermo condiviso

Può essere richiesto di mantenere la webcam attiva o meno. Gli esercizi (nel caso si trattasse di questi) possono essere svolti in “condivisione schermo”, quindi davanti al prof con lo schermo condiviso, oppure su applicazioni online come exam.net in cui dovrai inserire il codice d’esame. Fa poca differenza.

Concentrati sulla webcam e non barare

Mi fa sorridere pensare che possa esistere solamente l’idea di poter barare a un esame universitario.

Certo, è capitato a tutti e da casa è più semplice, ma la consapevolezza di rovinare anni di università per una caxxata è più forte della voglia di fare caxxate, appunto.

Tuttavia molte università hanno messo a punto delle indicazioni per evitare che gli studenti possano fare i furbetti. Esempi?

  • Guardare fisso la telecamera (se per un paio di secondi guardi fuori non ti ucciderà nessuno)
  • Evitare di avere cappelli in testa per nascondere “auricolari”, “cuffie” ecc
  • Vestirsi in maniera decorosa
  • Avere la scrivania completamente sgombra
  • Sostenere l’esame in un luogo “silenzioso”.

“E quante ne voglionooooo!!”, penserai… arriva fino alla fine e scoprirai il segreto VERO per avere successo negli esami online.

Quanto dura l’esame?

Le prove scritte e orali hanno più o meno le tempistiche degli esami universitari normali ma viene inserito il fattore di “tempo massimo di risposta”. Le risposte, scritte o orali che siano vengono “cronometrate”, per rendere più snello a livello di tempi l’esame. 

IMPORTANTE: non sto dicendo che anche la tua università cronometrerà i tempi. Ti sto dicendo semplicemente che, come è capitato in altre facoltà, può capitare anche nella tua.

Cambia anche la velocità del processo di chiamata degli studenti. 

Ho sentito amiche e amici che hanno sostenuto di aver aspettato pochissimo per svolgere gli esami, altre persone parlano di tempi troppo lunghi.

A mio avviso la verità sta sempre nel mezzo. Se un professore è in grado di organizzare un esame e sa utilizzare decentemente sistemi come Zoom, Microsoft class o Google Hangout, l’esame verrà smaltito normalmente.

Se si tratta di un/una prof vecchietto/a… in bocca al lupo!!!! XD

Le principali paure nel sostenere l’esame online

Ok ti ho messo un po di ansietta vero?

Dovevo farlo. Come ti ho spiegato in un articolo sull’ansia, si tratta di un comportamento assolutamente normale che il nostro corpo mette in atto per prepararsi a una sfida nuova che dovrà affrontare. 

Consocere già in partenza cosa potresti aspettarti, ti aiuta a preparare meglio l’esame e a vivere la situazione in maniera più normale possibile. 

Ma ora torniamo a noi. Quali sono le paure principali che lo studente può avere in un esame online? Scopriamole.

IL 99% dei problemi per l’esame riguarda l’orale. Lo scritto si porta dietro un unico problema… la gestione del tempo.

Ho paura che tutti i miei colleghi mi ascoltino

Come ti ho detto in precedenza, fin’ora la modalità d’esame orale ha previsto due modalità.  Quella di avere tutti gli studenti in attesa in una stanza e portare solo lo studente che deve sostenere l’esame in una room privata e interrogarlo li.

Nel caso in cui anche a te capitasse questa modalità, abbiamo già risolto il problema.

La seconda è quella di interrogarti nella stessa room degli altri partecipanti, anche questa devo dire utilizzata fin’ora.

In questo caso potresti avere 10/20/50 persone dentro una stanza  con i microfoni microfoni muti che ascoltano la tua interrogazione.

Quello che dovrai fare tu è isolarti dal contesto dei tuoi compagni, magari cliccando sulla faccia del professore e mettendo come unica schermata il suo volto, in modo da avere la sensazione di parlare solo con lui. 

Il secondo consiglio che voglio darti è quello di fregartene  di ciò che pensano gli altri o di aver paura di fare “brutta figura”, Sei a casa TUA, hai la situazione sotto controllo, non hai l’ansia o la pressione di essere in un ambiente che non conosci fino in fondo. Rilassati, fai dei respiri profondi e concentrati solo sulle domande del professore. 

Ho difficoltà a guardare fisso la telecamera

Ti capisco BENISSIMO.

Sai perché? A parte esami, colloqui ecc, questo problema l’ho riscontrato nel momento in cui ho cominciato a registrare i video per il canale youtube di Studente Top.

A proposito… sei iscritto/a vero? Ci sono un mare di contenuti che ti aspettano.

Quando ho cominciato a registrare i video per il canale mi trovavo a guardare ovunque tranne che la telecamera. Questo percheé mi metteva in soggezione guardare fisso in un punto, mi sentivo costretto, volevo “scappare da quella regola”.

Ma poi ho scoperto una cosa che sicuramente può aiutarti e che ti spiego nel prossimo punto…

Nell’esame orale manca il rapporto dal vivo col prof

Durante l’esame online molta della gestualità o del comportamento non verbale che assume importanza quando siamo davanti al prof, perde di importanza. 

Non possiamo guardare negli occhi il professore (o la professoressa), non possiamo tergiversare, fare la battuta che “stronca la situazione” e tanto altro…

Abbiamo a disposizione 3 armi per avere successo:

  1. La nostra conoscenza sull’argomento 
  2. La nostra vista (tra poco ti spiego)
  3. La nostra chiarezza espositiva.

Se per il primo e l’ultimo punto non ci sono grosse cose da inventarsi (devi conoscere l’argomento, devi far capire che hai capito l’argomento), voglio affrontare l’ultimo punto ricollegandomi a prima.

Prima ti dicevo che guardare fisso la telecamera (o nel tuo caso la webcam) può mettere in soggezione. 

Tuttavia, proprio come guardare negli occhi una persona, è visto come sintomo di sapere e di conoscenza di sicurezza in ciò che si dice. 

La scienza del linguaggio non verbale ci insegna che guardare a destra e sinistra è sintomo di dispersione, guardare fissi in camera o webcam ti fa sembrare sicuro/a.

Questo non vuol dire che devi sempre avere gli occhi piantati li. Puoi abbassare per un attimo lo sguardo o guardarti un secondo a destra o sinistra, non puoi farlo per 10 secondi di fila. Li significa che stai guardando il mega post-it con tutte le risposte alle domande! (Sarebbe figa come idea xD).

Ho paura che la mia connessione non regga

Questa è la paura che il 70% degli italiani condividono, in quanto il 70% delle connessioni italiane fanno caxxre. 

Questa paura si aggrava maggiormente perché se dopo l’appello si esce dalla sessione d’esami senza giusto motivo, l’esame è sospeso. 

Quindi il mio consiglio è:

  • Hai una buona connessione? Non farti sexxe mentali
  • Hai una connessione mediocre? Fai dei test con amici per vedere come regge, non dovrebbe essere un grosso problema
  • Hai una connessione pessima? Manda una mail al prof chiedendo informazioni in merito.

Nel terzo caso personalmente farei così:

  • Chiedo informazioni al professore per capire come comportarmi (o lo faccio presente nel momento dell’appello)
  • Provo a fare dei test per utilizzare il cellulare come hotspot (il computer si collega al cellulare)
  • Provo a fare l’esame da un vicino, magari ha la connessione migliore della mia.

Il mio consiglio è di fare uno speed test alla tua connessione per capire in che situazione sei. E solo dopo prendere una decisione in merito. 

E se ho problemi di lag o scatti mentre sostengo l’esame?

Dipende dalla gravità. Qualche sfarfallio non causa grandi problemi. Costante frizzate o rallentamenti possono farti fermare e ristabilire la connessione. 

Forse tra tutti i vari problemi nell’articolo quello tecnico può essere il più fastidioso, corri ai ripari se proprio hai una connessione pessima.

Ho paura di non sentire le domande senza le cuffie

Fai in questo modo:

  1. Fai un test di audio del pc con tuoi amici/parenti e capisci se il problema c’è o non esiste
  2. Se hai audio basso, ordina delle casse (su Amazon sono a poche decine di euro) e installale sul pc
  3. Se il prof fa una domanda e non la capisci chiedigli di ripeterla, non farà storie 🙂

Ho paura che i miei genitori/coinquilini possano fare rumore

rumore casa

Patti chiari e amicizia lunga. Il giorno dell’esame deve essere una caserma militare la tua casa. 

Di in anticipo ai tuoi che quel giorno non esistono:

  • Musica
  • Pulizie
  • Lavori o faccende
  • Urla o grida.

Serve calma ZEN. Loro capiranno 🙂

Ho paura di non poter sfogliare i libri o quaderni prima dell’esame

Penso che l’esame online sia la più grande forma di applicazione della legge della sopravvivenza di Darwin. Sopravvierà solo chi veramente ha migliorato il proprio metodo di studio. 

Coloro che hanno gravi problemi (e li hanno ingorati da tempo), faranno molta fatica. 

Con questa premessa voglio dirti quanto segue: è solamente un bene che non potrai sfogliare libri e quaderni prima dell’esame perché, a differenza di quanto pensi, non ti fa bene a 10 minuti dall’esame continuare a bombardare il tuo cervello di nuove informazioni dopo che è già IPER-MEGA SATURO.

Per questo motivo prendila con filosofia e concentrati piuttosto a capire come si svolge l’esame.

Ho paura di non gestire correttamente il tempo

Da quanto si evince fin’ora, sia l’esame scritto che (addirittura) anche l’orale potrebbero essere a tempo. 

Nell’orale il prof (potrebbe) dare un timer massimo entro il quale rispondere alla domanda. 

Mentre nello scritto si assiste a un tempo massimo da rispettare per consegnare il compito. 

Nel primo caso devi puntare sulla precisione, ovvero essere esaustivo/a nell’affrontare l’argomento rispondendo direttamente alla domanda del prof e argomentando.

Nel secondo caso invece devi concentrarti su ogni domanda e saltare provvisoriamente quelle che a tuo parere sono difficili e su cui puoi tornarci dopo.

Importante: prima dell’esame capisci se il sistema, una volta inviata una risposta, non ti faccia tornare indietro. Nel caso tu non potessi tornare indietro allora focalizzati su ogni domanda e capisci se puoi o non puoi rispondere, alle brutte… vai oltre e non perdere tempo!

Altre paure da classico esame…

Oltre alle paure specifiche dell’esame online ce ne sono delle altre come:

  • Non sentirsi pronti
  • Avere ansia per l’esame
  • Non voler prendere un brutto voto 

ECC. Non entro nel vivo di queste paure o difficoltà che sono spiegate al meglio sul nostro blog e, soprattutto, vengono risolte definitvamente grazie al nostro corso avanzato.

Ora… ti svelo il vero segreto per superare tutte le tue paure per l’esame online.

Pensalo come un esame normale

Tutto ciò che ti ho detto sopra, diventa la normalità nell’esame normale.

Puoi andare all’esame col cappello? Ovvio che no.

Puoi vestirti in pigiama? Non credo proprio.

Usare il cellulare? Per carità di Dio..

Se ti comporti esattamente come all’esame sarai pronto/a per sostenere anche questa prova a distanza. Nonostante le specificità del caso e, infine, voglio dirti l’ultimissima cosa…

Il professore lo sa…

Per quanto cattivo possa sembrare, anche lui (o lei) e la sua famiglia sono rimasti chiusi per giorni dentro casa senza possibilità di uscire e svolgere il loro lavoro. Sanno benissimo che sono venute meno gran parte delle nostre abitudini durante questi brutti giorni di quarantena.

Sanno che il tuo studio è stato dannatamente più difficile, sanno che anche il loro lavoro lo sarà.

Per tutti questi motivi voglio dirti di stare tranquillo/a e goderti questa esperienza che nel bene o nel male ti renderà unico/a. 

Il professore capirà l’unicità del momento e, se avrai studiato e preparato col giusto metodo di studio il tuo esame, ti premierà.

Daniele!

About the Author Daniele Piani

Ciao sono Daniele e proprio come te fino a qualche tempo fa ero uno studente universitario. Mi sono laureato con 110 e lode ma non è stato tutto semplice! Ho superato paure, distrazioni e problemi di studio. Durante l'università non mi sono fatto mancare niente: ho viaggiato, lavorato, seguito le mie passioni e mi sono divertito. Impossibile? Nah, nel blog ti do tutti i consigli di cui hai bisogno per non morire sotto i libri e raggiungere il TOP! :)

>