Come sottolineare il libro per l'esame universitario
Sei una di quelle brutte persone che sottolinea tutto il libro per il suo esame e poi va nel panico quando deve rileggere tutto?
Non preoccuparti, ci sono passato anche io in passato.
Non facevo altro che leggere, sottolineare tutto e fare dei riassunti che, confrontati all'Eneide, erano dei volumi mastodontici.
Non preoccuparti, al termine di questo articolo capirai per filo e per segno come sottolineare il libro per il tuo esame universitario. Buona lettura!
Come sottolineare il libro per l’esame, cosa sbagli ora?
Cominciamo subito dal capire cosa stai sbagliando ora, così da identificare cosa non va bene e cosa invece dovresti fare.
Sottolineare troppo
Se mi dovessero chiedere, preferisci chi sottolinea tutto il libro o chi sottolinea veramente poco?
Risponderei sicuramente le seconde persone.
Sottolineare tutto il libro è profondamente sbagliato. Il processo di sottolineatura serve a ridurre la complessità di ciò che stai studiando, ad eliminare, a togliere. Se sottolinei troppo non eliminerai complessità ma la manterrai, il che è un male.
Devi riuscire a sottolineare solo ciò che è veramente importante nel libro che stai studiando.
Come? Capendo quali sono gli argomenti più chiesti all’esame e informandoti sul programma. STOP.
Le informazioni di cui hai bisogno sono già disponibili nel programma del professore, nelle lezioni e nelle indicazioni che hai ricevuto.
Non dare priorità agli argomenti
Ok, abbiamo capito che sottolineare tutto è sbagliato. Non dimenticarti però che lo è altrettanto sottolineare con lo stesso colore tutto il libro.
Ricorda: il tuo obiettivo è ridurre la complessità.
Per questo motivo puoi scegliere colori diversi per evidenziare:
- Cose molto importanti
- Cose piuttosto importanti
- Cose poco importanti.
Le prime le studierai più attentamente (e magari le schematizzerai o riassumerai), le seconde le leggi approfonditamente e le terzi o le sorvoli o fai degli schemini di massima.
All’interno del corso avanzato Studente Top abbiamo inserito un modulo esclusivamente dedicato alla fase di studio, nella quale ti illustriamo come sottolineare, schematizzare e riassumere al meglio gli argomenti per l’esame.
Non prendere familiarità con il libro
Altro errore catastrofico è quello di aprire il testo e cominciare a leggere senza approfondire l’indice del libro e le sue varie parti.
Assurdo. Supponiamo nel libro ci sia 1/3 di argomenti che ti interessano e il restante invece è pura mondezza.
Studiando come hai sempre fatto ti subiresti tutta quella rottura di paxxe e perderesti tantissimo tempo.
Senti a me: apri il libro, sfoglialo, prendi confidenza con il suo contenuto. Capisci come sono articolati i capitoli, i sottocapitoli. E, infine, evidenzia i capitoli da studiare. Ti sorprenderai di quanto sarà più facile leggere un libro di cui già sai qualcosa.
Un po come uscire con una/un ragazza/o e sapere già di che argomenti parlare per fare colpo su di lei/lui :D.
La mia metodologia per sottolineare il libro per l’esame
Ora dovresti aver capito cosa sbagliavi fino a un’ora fa nel tuo studio. Prendiamo tutte le correzioni agli errori, mettiamole insieme, e tiriamo fuori una metodologia per riassumere da oggi.
Step 1 – Cosa vuole il prof?
Nel primo step il tuo compito sarà capire:
- Cosa chiede il prof all’esame?
- Qual è il programma d’esame?
- Quali sono le cose che devo sapere? E quelle che posso anche saltare?
Segna tutto e passa allo step due.
Step 2 – Metti insieme il materiale di studio
Metti insieme appunti, dispense, slide e libro. Vedi come tutto il materiale si integra insieme. Controlla se nel materiale di studio c’è tutto quello che ti serve per lo studio oppure hai bisogno di reperire esternamente gli argomenti mancanti. Poi passa allo step 3.
Step 3 – Approcciati al libro
Ricordi quanto detto prima? Apri il libro, scorri l’indice, i capitoli, i sottocapitoli e sottolinea tutti gli argomenti importanti per il tuo esame nell’indice. Il tuo compito è capire esattamente dove sono collocati i vari argomenti per l’esame all’interno dei capitoli. Poi passa allo step 4.
Step 4 – Sottolinea e dai priorità
Lo step 4 è quello di sottolineare gli argomenti d’esame con colori diversi, come suggerito prima. Quindi scegli tre colori in base a priorità alta – media o bassa e sottolinea.
Per ogni colore diverso deve corrispondere un’azione di studio diversa.
Supponiamo tu scelga il rosa come importante, verde come medio e giallo come leggermente importante.
Tutto ciò che sottolinei in rosso merita di essere schematizzato (è solo un esempio!), il verde puoi leggerlo approfonditamente e segnare i termini principali, il giallo lo leggi velocemente.
Sei tu che devi decidere che azione dare ad ogni colore e, lasciami dire, questa azione dipende da materia a materia (scientifiche o umanistiche che siano).
Un’arma in più, la lettura veloce
Ok, hai capito come sottolineare per il tuo esame. Tuttavia fermarsi qui sarebbe come combattere con armi spuntate. Per ottenere il massimo dal tuo studio è importante capire anche come leggere velocemente e correttamente per discriminare bene tra ciò che conta e ciò che invece va saltato.