LICEO VS UNIVERSITA': COSA CAMBIA?
E' normale.
E' normale sentirsi come ti senti tu in questo momento. Finite le scuole superiori pensavi che l'università fosse solamente un gradino in più per raggiungere il mondo del lavoro.
In un passato articolo sul nostro blog abbiamo parlato del metodo di studio per il liceo.
Cosa cambia rispetto a quello universitario?
Ti bastano soltanto un paio di mesi universitari per capire che tra le superiori e l'università esiste un abisso.
In questo articolo voglio spiegarti le grandi 5 differenze che distinguono scuole superiori dall'università. Comprenderle subito ti aiuterà a correre ai ripari quanto prima.
Esami vs interrogazioni
Può sembrare banale ma il semplice passare da “essere preparato ogni giorno” per l’interrogazione a prepararsi per una data specifica è veramente difficile.
Inizialmente tendiamo a valutare come positivo il fatto di dare un esame in una data specifica. Pensiamo che in questo modo sia molto più facile organizzarci lo studio e arrivare preparati all’esame.
In realtà la mentalità che devi mantenere è proprio l’opposta.
L’esame è solo la punta dell’iceberg del tuo studio. Quello che devi fare è prepararti giorno dopo giorno per arrivare preparato all’esame.
Questo non significa studiare da 3 mesi prima dell’esame ma: prendere bene gli appunti e, se serve, cominciarli ad analizzare lezione dopo lezione. Così da cominciare a masticare i concetti in vista dell’esame.
Capitoli vs argomenti
“Domani interrogazione sul capitolo 1,2,5 e la prova scritta sarà sui restanti capitoli”. Bello vero?
Alle superiori sapevamo esattamente cosa ci avrebbe chiesto il professore. Se qualcosa non era presente nel libro insorgevamo chiedendo spiegazioni.
All’università cambia la musica.
All’università non si studia per capitoli ma per argomenti.
Questo significa che il semplice studiare il libro non ti porterà per forza a passare l’esame.
Ci sono persone che studiano l’argomento d’esame su altri libri, solo sugli appunti oppure tramite dispense o slides.
Il concetto che voglio passarti è che non importa dove studi, l’importante è essere esaustivo nello studiare l’argomento. Solo in questo caso avrai successo all’esame.
Obbligatorio vs facoltativo
Un’altra grande differenza tra l’università e le superiori è che alle superiori la frequenza alle lezioni era obbligatoria. Nelle università per alcune materie esiste questo vincolo ma per altre, no.
Questo è un grande vantaggio per chi sa sfruttarlo.
Non devi focalizzarti sul frequentare sempre e comunque la lezione ma su gestire al meglio il tempo per arrivare in meno tempo al tuo obiettivo: essere pronto/a per l’esame.
Dipendenza vs autonomia
Prima c’erano le pagelle, i voti, gli scrutini, i recuperi, i genitori coinvolti nel sapere come procedeva il tuo percorso. L’università invece ti mette al centro e ti libera da tutte le “difese” che avevi prima.
Chi riesce ad essere sveglio, organizzato, concreto e con il giusto metodo di studio vince. Gli altri cadono in ansia, frustrazione, stress, abbandono.
Non è semplice gestire il peso delle proprie responsabilità. Ma se ci riesci è una cosa bellissima!
Da solo vs in gruppo
Può sembrare un controsenso con quanto detto prima ma la realtà è questa:
sei l’unico/a su cui puoi contare per raggiungere la laurea.
Tuttavia, rispetto alle superiori i compagni universitari sono un grande stimolo di crescita e di miglioramento.
Avere vicino a se le persone giuste all’università ti permette di ottenere dispense, appunti, materiali per lo studio, consigli, supporto emotivo e molto alto.
Tu rimani l’artefice del tuo destino ma, accanto a te, altre persone potranno aiutarti e tu aiutare loro.
Non riesci a fare il salto da liceo a università?
Se sei arrivato/a fino qui e pensi di essere in difficoltà con la tua università sappi che abbiamo la soluzione che fa per te. Venivo da un alberghiero e posso assicurarti che se sono riuscito io a laurearmi (tra l’altro con 110 e lode) può farlo chiunque.
Ho sbagliato, sono caduto, ho imparato e ho affinato le mie tecniche.
Se vuoi scoprire come dominare l’università e apprendere un metodo di studio universitario, il corso avanzato studente top è quello che fa per te.