ESONERO UNIVERSITARIO: LA GUIDA COMPLETA CHE DEVI LEGGERE.

La leggenda narra che quando uno studente sente pronunciare la parola ESONERO, raggiunga un orgasmo in 0,2% di secondi per poi scoprire di aver fatto una scelta pessima!

Scherzi a parte... 

Abbiamo voluto scrivere una guida su come affrontare gli esoneri all'università perché si tratta di strumenti fondamentali per accelerare il proprio percorso di studi ma (purtroppo) non sempre utili. 

In questo articolo nello specifico scoprirai:

  1. Che tipi di esonero esistono
  2. Vale sempre la pena studiare per gli esoneri?
  3. Quanto tempo dedicare allo studio degli esoneri?
  4. Esonero vs esame: a quale do priorità?

Continua a leggere, ti spieghiamo tutto tra pochissimo. 

Cos’è un esonero universitario? 

L’esonero universitario, da non confondere con l’esonero nel pagare le tasse universitarie, è un esame parziale, ovvero il sostenere una parte dell’esame che verrà “scontata” il giorno dell’esame vero e proprio.

Supponiamo tu sia uno studente di fisica e debba preparare Fisica 1. La professoressa (o il prof) decide di fare un compito solo sulla prima parte del programma nei mesi in cui stai seguendo le lezioni. 

Questo esame, se superato, ti sconterà una parte dell’esame finale (non dovrai sostenerla!) e andrà a fare media con il voto finale dell’esame.

Le caratteristiche degli esoneri universitari

Da quanto scritto potrai capire che gli esami parziali possono essere una buona opportunità per “sbrigarsi a sostenere gli esami”. Ecco le caratteristiche principali degli esoneri:

  1. Vengono di solito svolti prima della sessione, ovvero durante il periodo delle lezioni 
  2. Il voto che si otterrà andrà a far media ponderata con il voto finale 
  3. Di solito le parti del programma che si studiano per l’esonero non vengono chieste di nuovo all’esame (ma non è sempre vero)
  4. Andare male all’esonero ti obbligherà a sostenere l’esame per intero
  5. Esistono diverse modalità di esoneri, come visto sopra
  6. Non sempre è conveniente sostenerli.

Che tipi di esonero esistono?

Quanti tipi di esami esistono? Ti chiedo io…

Esistono esami scritti, orali, project work, esami ibridi. Gli esoneri seguono le stesse dinamiche dell’esame. Il professore sceglie in autonomia come voler impostare l’esonero in base alle sue esigenze. 

Vale sempre la pena sostenere un esonero?

La risposta è NO. 

Non sempre, infatti, è utile studiare per sostenere un esonero. I motivi sono diversi e fanno riferimento a:

  1. Quanto tempo hai a disposizione per studiarlo?
  2. Stai preparando degli altri esami nel mentre?
  3. Quanto tempo ti può portare via?
  4. I benefici che otterrai all’esame giustificano il tempo che investirai studiando?
  5. Studiare per l’esonero può pregiudicare di molto la preparazione dei tuoi esami futura? E delle lezioni che stai frequentando?

Se vuoi sapere con certezza se conviene o meno studiare per l’esonero rispondi alle domande di cui sopra. 

Non prendere mai decisioni di pancia nel tuo percorso universitario. Se pensi che l’esonero NON aiuti il tuo percorso, non seguire il gregge di pecore che si accinge a studiare perché così fan tutti. Potrebbe costarti caro come decisione!

pecore

Quanto tempo dedicare allo studio di un esonero?

La domanda, come spesso succede, è dipende. 

Dipende dal tempo che tu reputi sia importante e dal tempo che hai a disposizione.

  • TANTO TEMPO MOLTO IMPORTANTE: dai priorità allo studio dell’esonero sul resto.
  • POCO TEMPO MOLTO IMPORTANTE: cerca di capire se puoi rinunciare a seguire le lezioni meno importante o fare qualche sacrificio per sudiarlo. 
  • MOLTO TEMPO POCO IMPORTANTE: se hai molto tempo e non hai esami più importanti o urgenti da preparare, allora puoi prepararlo ma non è fondamentale.
  • POCO TEMPO POCO IMPORTANTE: nemmeno a pensarci! Evita di sporcarti le mani e studia altro.

Esonero vs esame, a quale dare priorità?

Pillola rossa o pillola blu, quale scelgo? Sembra facile risponde ma non è detto che lo sia. 

La domanda, a mio avviso dovrebbe essere posta in questi termini: Beneficio immediato o beneficio futuro?

Proprio così, studiando l’esonero stai preferendo un vantaggio immediato che reputi importante per l’esame. Se studi invece per l’esame ti stai preparando a qualcosa di futuro.

A mio avviso non esiste una ricetta magica per decidere se preferire esonero o esame, quello che posso consigliarti è capire quanto l’esonero può darti vantaggio in vista del futuro esame che dovrai sostenere. 

Oltre al fattore vantaggio, altri due fattori sono fondamentali TEMPO (come visto prima) e DIFFICOLTA’ dell’esame da scontare.

Personalmente darei priorità allo studio di un esonero di un esame difficile che mi presenti un sostanzioso sconto in caso di successo. Esami facili non meritano di essere preparati con esonero, meglio impiegarlo nello studio di esami più difficili, a quel punto!

Come si prepara un esonero?

L’esonero è un esame ristretto, quindi si prepara nello stesso modo di un esame. Sul nostro blog trovi tanti articoli di approfondimento, come quelli dedicati al metodo di studio o su come preparare esami velocemente. Dacci un’occhiata per trovare le risposte che cerchi.

Il concetto che voglio farti passare è che avere il giusto metodo di studio ti permette di studiare senza difficoltà esame o esonero che sia.

Esame parziale, in conclusione

Non importa quanto sia “allettante” sostenere l’esonero. Non importa che “lo fanno tutti devo farlo anche io”. La mia pretesa in questo articolo è lasciarti con un solo concetto importante: scegli in autonomia e, soprattutto, scegli con la testa! Solo in questo modo potrai aver la garnazia di sostenere l’esonero perché in realtà ti serve davvero!

About the Author Daniele Piani

Ciao sono Daniele e proprio come te fino a qualche tempo fa ero uno studente universitario. Mi sono laureato con 110 e lode ma non è stato tutto semplice! Ho superato paure, distrazioni e problemi di studio. Durante l'università non mi sono fatto mancare niente: ho viaggiato, lavorato, seguito le mie passioni e mi sono divertito. Impossibile? Nah, nel blog ti do tutti i consigli di cui hai bisogno per non morire sotto i libri e raggiungere il TOP! :)

>