I 4 blocchi che frenano il tuo metodo di studio e come sconfiggerli

Esistono 4 blocchi che frenano in maniera decisiva il tuo studio universitario ma tu continui ad ignorarli...

Esistono delle difficoltà nascoste che non riesci ad affrontare fino in fondo, solamente perché non ti si sono palesate direttamente davanti. MA SONO Lì, e il mio compito oggi sarà quello di fartele conoscere.

Continua a leggere, sarà una delle letture in ambito universitario più illuminanti che farai.

Scopriamo il vaso di pandora dei 4 blocchi che rallentano il tuo metodo di studio! 

Blocco numero 1 – Non conosci i tuoi problemi

non conosci i tuoi problemi

“Signore e signori, eccolo qui in tutto il suo splendore, il blocco numero 1, accorrete!”.

Tutti ci caschiamo. 

Ci mettiamo davanti ai libri, cominciamo a studiare. Ci accorgiamo che qualcosa però non va proprio come avevamo previsto…Allora cominciamo a pensare e ripensare finché non facciamo rientrare questo qualcosa in una categoria:

  • Oggi sono distratto –> Concentrazione
  • Ho una memoria di merda –> Memorizzazione
  • Non sono capace a studiare –> Metodo di Studio.

FERMI FERMI, FERMI TUTTI!

Ho una notizia bella e una brutta per te. Questi pensieri che hai quando le cose non vanno proprio benissimo, sono… Normali. Ma ciò che sbagli è semplicemente il modo in cui classifichi questi problemi. 

Ti racconto la mia storia, che magari può farti capire meglio cosa intendo:

Ero prossimo alla laurea, mancavano un paio d’esami e poi mi sarei concentrato a scrivere la tesi in vista della discussione. Ma sai una cosa? Ogni volta che mi mettevo davanti ai libri perdevo la concentrazione…

Non riuscivo affatto a rimanere concentrato per 10/15 minuti di fila. Ho provato tutte le tecniche di concetrazione possibili ed immaginabili e niente…

Poi ho pensato, e se non fosse un problema di concentrazione? E se magari il mio problema fosse un altro?

Il giorno dopo, invece di mettermi a studiare la mattina – cosa che mi è sempre rimasta facile all’università – cominciai a studiare il pomeriggio dopo lavoro.

Non mi distraevo più… PUF, Magia!

Un problema che apparentemente era di CONCENTRAZIONE, in realtà era di GESTIONE DEL TEMPO e Motivazione.

Ho sfruttato i giorni in cui lavoravo, in cui avevo meno tempo ma questo meno tempo mi spronava a studiare meglio.

Gestivo male il tempo e lo chiamavo concentrazione…

Questo esempio può essere rapportato a miliardi di cose:

Pensa quando vai all’esame orale e il professore ti fa una domanda…. BUIO TOTALE…

Li di chi è la colpa? Ansia o Memorizzazione dei concetti sbagliata?

Dare l’una o l’altra risposta cambia il tuo modo di affrontare i problemi. In sostanza cambia tutto…

Pensa che brutto se cominciassi a lavorare su una tua difficoltà per poi scoprire che in realtà ciò che ti blocca è un’altra cosa.

Regola numero 1: Capisci quali sono i tuoi problemi e difficoltà.

Blocco numero 2 – Butti il tuo tempo dalla finestra

perdi tempo studio

Il secondo blocco devastante per il tuo metodo di studio è gettare il tuo tempo dalla finestra…

“Ma Daniele, io studio giorno e notte!!! A volte salto anche i pasti per studiare, come ti permetti??”

Appunto, sta proprio li il problema… Si può studiare MENO ma MEGLIO. Lo sapevi?

Ti spiego una cosa: diverse volte abbiamo ripetuto su Studente Top che il tempo è la risorsa più importante che abbiamo. Questo vale anche all’università. 

Riuscire ad organizzarlo per bene ti porta dei benefici assurdi in termini di produttività, concentrazione  e organizzazione del metodo di studio. 

Tutte le fasi dello studio: approccio al libro, riassunti, schemi, mappe, memorizzazione ecc ecc ecc possono essere svolte bene SOLO se a ognuna di loro viene dedicato il giusto tempo.

Immaginale come delle bottiglie d’acqua che devono tutte essere a un livello molto simile per farti andare bene all’esame. 

Cosa succede quando prepari l’esame in un weekend? Che versi l’acqua di una bottiglia in un altra, risultato? Avrai uno studio sbilanciato e questo non è bene. Magari passerai anche l’esame ma è focale capire che DEVI dedicare il giusto tempo di studio a ogni parte dell’esame per eccellere dalla media e ottenere risultati strepitosi.

Come fare? Se sei nella lista d’attesa del nostro corso gratuito Studiare Fa Schifo, riceverai una lezione + strumento pratico proprio per organizzare al meglio il tuo tempo!!

Ecco il link per iscriverti: studentetop.it/studiare-fa-schifo

Blocco numero 3 – Memorizzi male gli argomenti 

memoria studio universitario

Partiamo subito da una premessa: sai come funziona la nostra memoria?

Se così non fosse, leggiti questo articolo scritto da Federico che ti spiega per filo e per segno come memorizziamo concetti più o meno complessi. 

Bene. Chiarito questo posso senza dubbio dirti che il 70% delle persone che studia per un esame universitario memorizza Male gli argomenti. 

Il perché è molto semplice:

  1. Non conoscono tecniche efficaci per ricordare bene in contesti diversi
  2. Non effettuano delle fasi di ripasso o rinfresco per mantenere vivo il concetto studiato. 

Il primo punto è abbastanza facile da comprendere… memorizzo leggendo e ripetendo il libro…

ASPETTA ASPETTA….RIPETERE NON SIGNIFICA MEMORIZZARE!!!!

La fase di memorizzazione serve per ricordare i concetti, quella della ripetizione serve per esporli in maniera corretta al professore o saperli collegare.  ENTRAMBE SONO FONDAMENTALI ma non pensare che ripetendo ricorderai più cose…

Quella sensazione di “essere pronto per l’esame” dopo aver ripetuto 100/200 volte la stessa roba è perché sei ritornato diverse volte sull’argomento, non perché l’hai ripetuto. 

UA UA UAAAAA (Canzoncina triste).

A parte gli scherzi, quello che voglio dirti è che conoscere tecniche come la tecnica dei loci o altre  e sapere quando rinfrescare i concetti appresi, ti mette in una posizione molto prioritaria rispetto al professore. Ricorderai per filo e per segno ogni cosa che studierai, fidati!!!

Per questo nel corso Studiare Fa Schifo, abbiamo preparato una lezione esclusivamente dedicata a una tecnica di memoria che ti salverà la vita! (No, non è la tecnica dei loci che gia trovi nel nostro blog…)

Blocco numero 4 – Non hai una cassetta degli attrezzi per affrontare lo studio

cassetta attrezzi studio universitario

E infine arriviamo al blocco dei blocchi… Ci mettiamo la volontà, sappiamo gestire il nostro tempo, conosciamo alcuni strumenti ma non abbiamo una cassetta degli attrezzi che ci permetta di impostare un metodo di studio personalizzato e capire come gestire al meglio la preparazione del proprio esame. 

“Per l’esame X è meglio fare schemi, riassunti, mappe?”, “Meglio ripetere o non ripetere?”, “E come pianifico lo studio per l’esame Z?”… BOH!

E sai perché BOH? Perché NESSUNO ti ha mai insegnato gli strumenti giusti da applicare nei contesti d’esame appropriati. Ovviamente tutto questo finisce oggi, te lo assicuro:

Anche questo argomento, infatti, verrà trattato all’interno del nostro corso Gratuito Studiare Fa Schifo, sarà la parte BONUS che abbiamo preparato per te. Una vera bomba.

Ora la palla passa a te

Abbiamo deciso di trattare tutti questi 4 blocchi nel corso gratuito Studiare Fa Schifo (se non sai come farlo). Se ancora non l’avessi fatto:

Iscriviti ora alla lista d’attesa nel box qui sotto per essere certo di ricevere il nostro corso. 

Mini Corso Studiare fa Schifo. Per te gratis:
3 lezioni sul metodo di studio TOP: 1 ora di lezioni ed esercizi pratici

Qual è il tuo più grande problema con lo studio e l'università?
  •  Ho paura di andare fuori corso e non rispettare i tempi
  •  Ho paura di metterci tanto tempo a preparare un esame
  •  Provo molto stress e ansia da esami
  •  Ritengo di non avere un buon metodo di studio
  •  Non voglio far brutta figura con prof, amici e genitori

 

About the Author Daniele Piani

Ciao sono Daniele e proprio come te fino a qualche tempo fa ero uno studente universitario. Mi sono laureato con 110 e lode ma non è stato tutto semplice! Ho superato paure, distrazioni e problemi di studio. Durante l'università non mi sono fatto mancare niente: ho viaggiato, lavorato, seguito le mie passioni e mi sono divertito. Impossibile? Nah, nel blog ti do tutti i consigli di cui hai bisogno per non morire sotto i libri e raggiungere il TOP! :)

>