QUELLO CHE UNA MATRICOLA DEVE SAPERE SULL'UNIVERSITà!

Sei una matricola universitaria e vuoi capire come affrontare gli anni universitari che hai davanti?

Sei nel posto giusto. In questo articolo ti spiegherò tutte le informazioni che devi conoscere da subito per muoverti bene all'università e ottenere il massimo dei risultati con i giusti sforzi.

Prima di cominciare però, mi presento. Mi chiamo Daniele, ho 25 anni e come te sono stato uno studente universitario. Mi sono laureato con 110 e lode lavorando e studiando insieme  e non rinunciando nemmeno a un giorno della mia vita. Mi sono divertito, sono uscito e mi sono goduto questi bellissimi anni.

Ora sei una matricola ma, te lo dico senza peli sulla lingua, molti tuoi colleghi rimpiangono di essersi iscritti all'università. La trovano difficile, impegnativa e frustrante.

Proprio per questo motivo è nato Studente Top, sito per aiutare studenti universitari come te ad ottenere il meglio dal prorpio percorso di studi. Centinaia e Centinaia di studenti hanno già coronato il loro sogno grazie ai nostri corsi e ai nostri consigli. Vuoi aggiungerti alla lista? 🙂

Cominciamo!

Cosa significa essere una matricola universitaria

Partiamo dalle basi. Essere una matricola universitaria significa essere al primo anno di studi del proprio percorso universitario. La matricola è uno studente o una studentessa al primo anno di studi del suo percorso triennale o, per i cicli unici, quinquennale. 

Tutto qui, niente di strano. Molto spesso viene utilizzato il termine matricola anche per indicare il numero identificativo che il tuo ateneo ti assegna nel momento della registrazione al tuo corso di laurea. 

Ad esempio la mia matricola universitaria era composta da 5 numeri e funzionava da vera e propria carta d’identità dello studente. Uno schedario per intenderci. 

Essere una matricola universitaria significa anche, questo te lo diciamo noi, sentirsi spaesato/a e fuori luogo i primi giorni. Per questo motivo ti consigliamo di seguire questi step per fare in modo di ambientarti subito al meglio nel tuo percorso di studi.

Le giuste amicizie, sin da subito

Se dovessi tornare indietro e indicare una delle cose più importanti per affrontare da zero il mio percorso universitario, sceglierei sicuramente la scelta delle giuste amicizie. 

Come ho avuto modo di dirti prima, l’università è un percorso che, se affrontato male o con poca voglia, ti divora vivo/a. Se invece riesci a rimboccarti le maniche e a unire le forze con altri ragazzi, allora è tutto più semplice.

I primi giorni di università ti invito a stringere quante più amicizie possibile. Più amicizie stringi e più sarai in grado di identificare le persone che fanno bene a te e quelle che invece possono essere nocive nel tuo percorso universitario.

Un amico giusto all’università è colui sul quale puoi contare in questi casi:

  • Se manchi e hai bisogno delle dispense delle lezioni
  • Ti passa appunti importanti per l’esame
  • Riesci a preparare con lui esami senza distrarti o perdere tempo.

Come sottolineo più volte nel nostro corso avanzato Studente Top, l’amicizia vera all’università è l’amicizia di mutuo beneficio.

Sembra brutta detta così ma è la pura verità. Hai un obiettivo da raggiungere, la laurea. Chiunque può aiutarti a raggiungerlo può essere tuo amico, chi ti blocca o rallenta va allontanato (almeno nel contesto universitario).

Presidia i gruppi degli anni scorsi sui social

I gruppi degli anni passati su Facebook, whatsapp ecc sono una miniera d’oro per il tuo percorso universitario. 

Appena sei sicuro/a di iscriverti a una facoltà ti consiglio di iscriverti subito a 4/5 gruppi degli anni più recenti del tuo corso di laurea, così da ottenere indicazioni utili per:

  • Libri usati che vengono venduti 
  • Informazioni su materie/professori
  • Informazioni su preparazione esami
  • Opportunità di stage ecc. 

Essere bocciati non è così male

Probabilmente penserai: “questo è tutto matto, cosa vorrebbe dire che essere bocciati non è così male… dovrei esultare per caso?”. 

No, non dico questo. Voglio però dirti che la bocciatura all’università è una cosa normale e possibileCi sta, fa parte del gioco e deve (e può essere affrontata).

La matricola soffre molto l’esordio all’esame universitario. Andare male può essere visto come una mazzata che blocca i propri sogni e le proprie aspirazioni. Ti dico che, se la pensi anche tu così, sbagli!

Ho cominciato l’università venendo da una scuola alberghiera. Quindi non un istituto scientifico o classico. So cosa vuol dire avere paura di fallire ed essere bocciato. 

Ho superato questa paura mettendo in conto che sarebbe stato del tutto possibile e che, facendo parte del gioco, potevo imparare dal fallimento come migliorarmi. 

Ed è questa la chiave di volta:

Capisci dove hai sbagliato e rimedia ai tuoi errori. 

Non sbaglia chi sbaglia, sbaglia chi ripete l’errore 2/3/4 volte senza mai aver imparato!

PS: Alla fine non sono stato mai bocciato eh! 😛

Imposta da subito un metodo di studio corretto

Se c’è una cosa su cui andavamo fortissimo io e Federico (i fondatori di Studente Top) è stata quella di organizzare un proprio metodo di studio efficace per l’università.

Se vuoi approfondire questo argomento ti invito a leggere l’articolo apposito.

E’ fondamentale impostare un metodo che sin da subito ti permetta di partire bene e preparare gli esami allo stesso modo. Una sorta di routine di studio che ti dia ritmo e metodo per preparare gli esami.

RICORDA: dove non c’è metodo c’è caos, stress, ansia e bocciature. 

All’università si va tutti i giorni? Ni

Altra regola importante da conoscere. E’ necessario andare tutti i giorni a lezione? Dipende.

Hai la frequenza obbligatoria? Allora si, ti tocca.

Hai la frequenza facoltativa? Allora leggi l’articolo che abbiamo scritto sul seguire o meno le lezioni.

Informati subito su sconti, tasse, mensa ed Erasmus

Penso sia di tuo interesse riuscire a capire come ottenere sconti universitari dalla regione o dall’ateneo, giusto?

Consulta il sito della tua regione, di ministeri e del tuo ateneo e scopri se hai le caratteristiche per fare la domanda per l’ottenimento di questi sconti. 

Stessa cosa per le tasse, capisci da subito se hai sconti e capisci, inoltre, quando è necessario pagarle per non incorrere in penali. 

Ho amici che, pur di far passare il tempo per pagare le tasse, hanno preso penali salatissime!!! Follia…

Mensa universitaria

La tua università ha una mensa? Serve un tesserino? Una registrazione? Informati, recati alla mensa, registrati e godi di uno dei beni più clamorosi dell’università –> mangiare tanto e pagare poco (muahahahahah).

Erasmus si o Erasmus no, decidi subito

Vuoi fare l’Erasmus? No? Allora salta questo paragrafo. 

Se invece vuoi farlo ti consiglio di informarti DA SUBITO sugli step da seguire per accedervi. Ricorda, la domanda per Erasmus va presentata un anno prima. Quindi non perdere tempo e mettiti a lavoro!

Servirebbe un altro articolo per capire se valga o meno la pena fare un Erasmus. Scriveremo anche quello!

Matricola universitaria, i tuoi consigli pratici

Se dovessi dare dei suggerimenti da seguire al Daniele dei primi giorni di università, sicuramente darei quelli che ti ho indicato. Seguili e fai in modo che possano esserti d’aiuto per partire al meglio, da subito!


Scopri subito come superare i prossimi esami

Impara a studiare come si deve, leggi il manuale su "Come preparare un esame Universitario"!

About the Author Daniele Piani

Ciao sono Daniele e proprio come te fino a qualche tempo fa ero uno studente universitario. Mi sono laureato con 110 e lode ma non è stato tutto semplice! Ho superato paure, distrazioni e problemi di studio. Durante l'università non mi sono fatto mancare niente: ho viaggiato, lavorato, seguito le mie passioni e mi sono divertito. Impossibile? Nah, nel blog ti do tutti i consigli di cui hai bisogno per non morire sotto i libri e raggiungere il TOP! :)

  • Celeste ha detto:

    Non vedo l’ora di leggere l’articolo che scriverete sull’Erasmus!

  • >