Come memorizzare banche dati e i quiz per i concorsi

Memorizzare banche dati e quiz è una grande sfida che molti studenti si trovano ad affrontare durante il loro percorso universitario.

Di solito sono due le occasioni per cui si arriva ad affrontare questa tipologia di esami:

  • Grandi esami scritti, da molti crediti, con decine di risposte multiple;
  • Esami di stato per l’abilitazione a determinate professioni o concorsi pubblici, ad esempio i quiz con le banche dati per i concorsi per i carabinieri, polizia e via dicendo.

È bene precisare che in questo articolo non troverai le risposte ai quiz dei concorsi pubblici, ma un metodo di studio per memorizzare rapidamente le banche date e avere così successo in questa tipologia di esame.

Quindi, se devi dare un esame e hai bisogno di memorizzare banche dati o quiz standard, sei nel posto giusto; continua a leggere l’articolo e armati di carta e penna per prendere appunti, ne varrà la pena.

Memorizza dai 50 ai 100 quiz al giorno

Se ti trovi in una situazione nel quale tutto dipende dal poco tempo e dalla tua capacità di memorizzare velocemente un’ampia mole di informazioni, non puoi permetterti di compiere errori, perderai solo tempo e ti stresserai maggiormente, credendo di non riuscire a imparare nulla.

Uno degli errori più classici è quello di leggere e ripetere costantemente ciò che si vuol imparare.

Come spiegato in più articoli, il nostro cervello non funziona poi così bene in questo modo.

Siamo convinti che ripetere fino allo sfinimento qualcosa ci permetta di ricordarlo. Non è errato, eppure ci sono altre variabili della memoria da prendere in considerazione.

Pensaci. Se ti scrivessi una frase del tipo:

“La gru gialla, alta 3 volte il palazzo, gira su sé stessa grazie all’azionamento di una leva posta nella cabina in cima”.

Scommetto che ti sei immaginato, immaginata, la gru di colore giallo, molto alta, con una cabina in alto e una persona (o una mano) che aziona una leva.

Hai capito perfettamente l’azione visualizzandola.

Ecco, se tu avessi solo letto la frase senza immaginarla, magari avresti avuto bisogno di più riletture per impararla a memoria. Ora invece hai “compreso” cosa c’era scritto, lo hai immaginato e la mente lo ha capito. Hai fatto parte del lavoro, dopo dovrai ripassarlo con delle tecniche intelligenti.

Quando memorizzi grandi banche date, ad esempio con 500 quiz, se leggerai e capirai attentamente la domanda con la risposta corretta e la visualizzerai, allora sarà più semplice farla depositare nella  memoria a lungo termine.

quiz concorsiTi ho parlato della memoria e della sua relazione con il tempo. Il nostro metodo ha quindi 2 cardini:

Ora quindi ti starai chiedendo: come memorizzare quiz?

Qui di seguito troverai il nostro metodo a 4 step per memorizzare dai 50 ai 100 quiz al giorno (e quindi puoi farti un conto dei giorni e sapere precisamente in che punto ti trovi del tuo piano d’azione).

1)     Pianifica il tempo per studiare i quiz

Ok alla fine del precedente paragrafo ti ho dato un indizio importante: pianifica il tuo studio.

Sia io che Daniele siamo stati studenti lavoratori e per questo abbiamo avuto un focus particolare sulla gestione del tempo. Quando studi e lavori insieme diventa difficile riuscire a vivere sereni ottenendo ottimi risultati senza perdere la vita sociale, gli hobby e gli amici!

E invece ci siamo riusciti… Come? Partendo da un accurato time management.

Di solito quando si parla di quiz e concorsi pubblici, si comincia a studiare parecchio prima a meno che non si decide di tentare in extremis.

Da oggi in poi dovrai pianificare ogni singola settimana. Scrivi su un calendario quante ore dedicare allo studio ogni giorno e (dopo aver cominciato ad applicare il nostro metodo di memorizzazione di banche dati) prevedi quanti quiz riuscirai a memorizzare in un giorno, così da avere una pianificazione a breve e medio termine accurata.

Non lasciare nulla al caso, dovrai svegliarti e sapere bene cosa e come studiare quel giorno.

2)     Impara la risposta giusta per ogni singolo quiz

Molte volte ci sono libri o siti web con le risposte dei quiz dei concorsi pubblici e degli esami di stato. Per questo ti consigliamo di studiare domanda dopo domanda utilizzando questi strumenti.

Importante: concentrati sulla risposta corretta. Dovrai memorizzare la domanda e la risposta giusta.

Questo perché quando vedrai le risposte il giorno del test, dovrai andare a colpo sicuro appena vedi la risposta corretta alla domanda. Di solito questi concorsi hanno tempi brevi e ti devi assicurare un primo “giro” di tutti i quiz molto velocemente, lasciando indietro le domande del quale non sei sicuro.

3)     Associa un’immagine a quella domanda e risposa

Ok adesso viene il bello. Come ti ho detto nel paragrafo precedente, la nostra memoria non funziona solamente con la frequenza di ripetizione.

Quando memorizzi una domanda con una risposta, devi cercare di raffigurarla mentalmente.

Se è un oggetto, sarà semplice. La particolarità è che lo devi rendere il più “vivido” possibile. Come?

  • Rendilo animato: l’oggetto si deve muovere
  • Coinvolgi i sensi: l’oggetto ha un odore? Che colore è? Se dovessi toccarlo come risulta al tatto?
  • Rendilo paradossale: se vedi un semplice oggetto, te lo dimenticherai facilmente. Rendilo paradossale. Devi immaginare le manette? Immaginale con il peluche rosa (quelle manette utilizzate per altri scopi 😀 )

Questo permette di coinvolgere più aree insieme del cervello, creando un’esperienza mentale.

La ripetizione non consisterà nel leggere e ripetere domanda e risposta, ma rivivendo le immagini. Ma come programmare il ripasso?

4)     Ripasso immediato e dilazionato nel tempo

Alcuni psicologi hanno realizzato degli studi sull’apprendimento umano. Uno di questi è Herman Ebbinghaus, l’inventore dei concetti della curva di apprendimento e la curva dell’oblio.

In sintesi quando immagazziniamo un’informazione nel cervello, questa tenderà a rimanerci per poco tempo (ore, giorni) e poi comincerà a decadere (perderai alcuni ricordi di questa informazione).

Man mano che ripetiamo l’informazione si fisserà sempre di più in memoria. Attenzione però, nel tempo non intendo ripeterla 10 volte di fila a pappagallo, ma creare un piano dilazionato in diversi giorni.

Solo questo permette di portare i dati dalla memoria a breve termine alla memoria a lungo termine. Si chiamano tecniche di ripetizione dilazionata e ognuno può programmare la sua ripetizione dilazionata in base al numero delle informazioni da ricordare e il tempo a disposizione.

Nel nostro manuale avanzato Super Memory abbiamo inserito un paragrafo dedicato proprio alla strutturazione di un piano di ripetizione dilazionata.

Quiz per concorsi: dove esercitarsi

Ovviamente quando si affronta un concorso e si hanno diversi quiz da studiare, è importante esercitarsi.

Internet ci da una mano, infatti è possibile trovare dei siti web con tutti i quiz per concorsi pubblici ai quali si vuol partecipare.

Nella fase finale del tuo ripasso ti consigliamo di metterti a fare quiz a ripetizione per verificare la tua effettiva preparazione e per fissare ancora di più in memoria i concetti.

quiz concorsi online per esercitarsi

Se non sai dove trovare questi siti con le risposte ai concorsi pubblici, ne abbiamo selezionati 3 per te:

Di solito questi siti hanno anche una banca dati di concorsi, cioè oltre ad avere i quiz per esercitarsi e le risposte, è presente di solito una sezione nel quale vedere le prossime uscite e le informazioni su come iscriversi ai concorsi pubblici.

Riepilogando: memorizzare banche dati e quiz

Ok siamo arrivati alla conclusione della nostra guida. Oggi abbiamo visto come memorizzare banche dati e quiz per concorsi, ovvero a chi deve svolgere esami scritti, concorsi pubblici ed esami di stato.

Nello specifico ci siamo concentrati nei 2 capisaldi: come risparmiare tempo prezioso e come memorizzare i quiz in modo specifico, veloce e duraturo nel tempo.

Per farlo abbiamo proposto il nostro metodo in 4 step:

  1. Pianifica il tempo per studiare i tuoi quiz
  2. Concentrati su domanda e risposta corretta
  3. Memorizza in modo visivo, visualizzando un’immagine mentale
  4. Ripassa in modo dilazionato, per non sovraccaricare la mente e mantenere la traccia del ricordo a lungo

Ricordiamo che questo metodo per la memorizzazione dei quiz va bene per:

  • Memorizzare i quiz dei concorsi pubblici
  • Banche dati e quiz concorsi carabinieri
  • Banche dati e quiz concorsi polizia
  • Banche dati e quiz concorsi polizia penitenziaria
  • Concorsi pubblici banche
  • Banche dati concorsi e quiz per le banche
  • Quiz e banca dati vfp4 (concorso militare)

“Ok Federico, tutto bene, ho capito il metodo a 4 step, ho capito che devo memorizzare tramite altra variabili oltre alla frequenza di ripetizione e che devo dilazionare il ripasso. Ma come faccio a farlo in pratica?”

Beh, il metodo grosso modo è questo e già con l’articolo hai degli elementi per impostare lo studio.

La memorizzazione di quiz e non è un argomento che richiederebbe pagine e pagine. Per questo io e Daniele abbiamo scritto e pubblicato una guida avanzata sulla memorizzazione. Si tratta di un ebook PDF che puoi leggere tranquillamente via smartphone o da PC.

Super Memory, questo il suo nome, ha dentro tutte le tecniche spiegate PASSO PASSO, con esempi pratici ed esercizi da svolte in modo da appropriarsi delle migliori tecniche di memorizzazione (comprese tutte quelle che usano la parte visiva, come ti ho scritto in questo articolo). Inoltre è presente una sezione dedicata interamente al ripasso dilazionato e ci sono delle tecniche di cui non ti ho parlato qui.

Se sei interessato ti consiglio davvero di darci un’occhiata. Dovrai rinunciare a un caffè al giorno per qualche settimana e in cambio avrai in mano la tua arma vincente per superare con successo difficili esami scritti con quiz e banche dati.

Trovi il link qui per più info: https://www.studentetop.it/super-memory/

P.s. ti consiglio di approfittarne ora perché è in offerta e non sappiamo ancora per quanto rimarrà a quel prezzo!

Manuale memorizzazione

About the Author Federico Presta

Piacere di conoscerti, sono Federico. Mi sono laureato con 110 e lode alla Sapienza di Roma. Durante gli anni della laurea ho lavorato in part-time, ho praticato mountain bike, sono andato regolarmente in palestra, ho suonato il basso elettrico in più gruppi musicali e sono sempre uscito con i miei amici e la mia ragazza. Come ho fatto? Leggi i miei articoli e scoprirai i segreti del mio metodo ;)

  • Antonio ha detto:

    Sembra molto interessante

  • >