Metodo di studio universitario: TUTTI gli step per creare il tuo

Chi non vorrebbe trovare un metodo di studio universitario che fa al caso suo?

Ricercare il giusto metodo universitario per studiare è sicuramente una delle più annose difficoltà degli studenti e il motivo è veramente semplice:

  • La stragrande maggioranza di noi è stata abituata a un modo di studiare che non è per niente funzionale al proprio percorso universitario: ovvero leggere e ripetere. 


Tuttavia, come ti abbiamo già spiegato nell'articolo dedicato alla memoria a lungo termine, leggere e ripetere non può essere considerato un metodo di studio. Questo per due motivi principali:

  1. Leggere e ripetere non rappresentano uno studio completo: leggere equivale al comprendere . Ripetere, al migliorare l'esposizione. E la memorizzazione? E la pianificazione dello studio? Dove le mettiamo?
  2. Leggere e ripetere non sfruttano il modo in cui la nostra memoria funziona: puoi metterti di buona volontà sui libri per ore, tuttavia il risultato che avrai sarà solo mal di testa e tanto stress. Stai imparando il 5% rispetto a quello che potresti fare avendo un metodo di studio integrato.

Voglio però darti una grandiosa notizia: oggi voglio condividere con te un metodo di studio "chiavi in mano" che puoi applicare nel tuo percorso universitario e migliorare di molto il modo in cui prepari i tuoi esami. Non sto scherzando, seguimi e ti svelerò passo passo come fare. 

Ma prima, lasciati dire un'altra cosa. 

90 ragazzi su 100 hanno un dubbio atroce nell'impostare il proprio metodo di studio. Questo dubbio è: non trovo un metodo di studio che va bene per la mia facoltà o per una materia che sto studiando.

Vogliamo subito fugare ogni dubbio al riguardo: è vero che il metodo di studio è qualcosa di personale e specifico MA non è vero che esiste un metodo di studio diverso per ogni materia.

Pensaci un attimo: se cambiassi metodo di studio per ogni materia, ricominceresti il tuo metodo di studio ogni volta da capo, questo oltre che scorretto è... assurdo.

Ma anche facoltà diverse possono e devono condividere un metodo di studio. Questo perché il modo di studiare non è altro che una strategia per far si che l'esame vada bene. 

La strategia è l'impalcatura del tuo studio, poi ognuno la personalizza leggermente e la adatta alle proprie esigenze.

Ergo: non fatemi più sentire: "Daniele, mi condividi un metodo di studio per x o per y?". La base di un metodo di studio efficace è UNICA, cambiano i dettagli di questa base. Ad esempio, ingegneria avrà un metodo universitario che comprende anche un focus sugli esercizi, a differenza delle facoltà giuridiche dove ci sarà un metodo di studio per giurisprudenza con la base di un tipo e le parti specifiche pensate ad hoc. Anche un metodo di studio per medicina condivide le stesse basi, ma con qualche accorgimento diverso. Insomma ci siamo capiti!

Cominciamo và 🙂

Metodo di studio e sessione universitaria: cosa vuoi raggiungere?

cosa vuoi raggiungere studio

La prima domanda a cui devi rispondere è la seguente: cosa voglio raggiungere dalla sessione universitaria che sta per arrivare?

La stragrande maggioranza degli studenti che vuole impostare un proprio metodo di studio non si pone questa domanda che è in realtà fondamentale per comprendere che obiettivo hai per la sessione. 

Il metodo di studio è, appunto, un metodo che si applica a una condizione specifica: la preparazione dell’esame. Esami diversi hanno caratteristiche diverse:

  • CFU
  • Difficoltà
  • Tempo di preparazione
  • Argomenti

Per questo motivo il mio consiglio è di reperire subito le informazioni di cui hai bisogno per preparare i tuoi esami universitari. Vediamo come fare.

Capisci le date d’esami

Le primissime informazioni da ottenere per impostare correttamente il tuo metodo di studio, fanno riferimento al capire:

  • quali esami dare nella prossima sessione
  • con quale ordine darli
  • quanto tempo dedicare a ogni esame universitario. 

Ora, non entrerò nel merito della metodologia per capire esattamente quale esame debba avere priorità, che spiego all’interno del corso avanzato di studente TOP. In questa sede voglio solamente dirti che: capire quali sono le date d’esami e come vadano “infilate” le une accanto alle altre è… importantissimo. Solo avendo in mano questa informazione preziosa potrai passare alla successiva fase, ovvero: programmare lo studio settimanale.

Programma il tuo studio

E qui cominciamo ad entrare più nel vivo della preparazione dell’esame: hai capito quali esami dovrai sostenere nella tua sessione universitaria e hai capito anche quanto tempo dedicare a ciascuno. Ora è arrivato il momento di capire quanto tempo dedicare allo studio, giorno per giorno della settimana. 

Procedi in questo modo: mettiti davanti alla tua scrivania, apri un quaderno e segna tutti i giorni della settimana. Elimina le ore in cui proprio non studierai (ad esempio quelle di sonno) e comicia a capire quanto tempo dedicare alla materia d’esame (o alle materie se ne hai più di una) per lo studio. Alla fine di questa operazione dovrai avere davanti a te un piano di studio per la settimana. 

Organizza lo studio in maniera corretta

organizzazione-studio

Ora sai come dovrai procedere per gestire correttamente il tuo tempo per preparare l’esame universitario. Non ti resta che… studiare!

Ma come fare? E’ proprio qui che molti studenti vanno nel panico:

  • Non sanno come leggere in maniera veloce un libro
  • Non sanno se fare schemi o riassunti
  • Non sanno fare mappe…
  • Non sanno come memorizzare gli argomenti
  • Non sanno fare altro che lamentarsi… MA NON TU 🙂

Infatti, ora ti spiegherò come gestire questa delicata fase nel miglior modo possibile.

Intanto puoi segnarti anche il nostro articolo su come organizzare lo studio universitario (se clicchi sul link si apre su un’altra finestra del browser così puoi continuare a leggere questo articolo).

Informati sugli argomenti d’esame

Un esame è composto da un insieme di argomenti e, se sei un osservatore attento, capirai che questi argomenti – spesso e volentieri – si ripetono in maniera ciclica!

Il tuo compito in questa fase è proprio quello di raccogliere più informazioni possibile su argomenti e domande d’esame e segnare tutto su un foglio o un documento word/excel. 

Il ruolo di questa fase del metodo di studio è quello di aiutarti a risparmiare tantissimo tempo in quella successiva… ovvero l’approccio al libro. 

Più informazioni sull’esame avrai e più eviterai di procedere a tastoni nella preparazione dello stesso. 

Prendi confidenza con il libro

Comincia tutto con un ciao. “Ciao libro, come va oggi? Andremo d’accordo vero?”.

No scherzo… non è questo il tipo di confidenza che intendo. Quello che dovrai fare è più una cosa del genere:

  • Hai capito cosa chiede il prof all’esame? Ora segnati gli argomenti del libro simili a ciò che il professore chiede e, nella fase di studio, concentrati principalmente su questi!

In questo modo risparmierai almeno il 30% del tempo che impiegavi a studiare… TUTTO. 

Per risparmiare un ulteriore 20%, puoi utilizzare le tecniche di lettura veloce che ti spieghiamo sul blog. 

Riassumi o schematizza

Riassumo o schematizzo? Un po una domanda tipo: vuoi più bene a papà o mamma? 

In realtà la risposta è più facile del previsto. Riassumere non è la chiave che ti porterà a ricordare cose e farti risparmiare tempo.

Il perché è facile: quando riassumi non sfoltisci il materiale di studio ma lo trascrivi di nuovo togliendo qualcosa…

A me capitava spessissimo all’università: dopo il riassunto avevo un altro libro da studiare praticamente.

Quindi il mio consiglio è quello di schematizzare ciò che studi. All’interno del corso avanzato Studente Top ti spieghiamo una tecnica di schematizzazione che ti aiuta nella fase di memorizzazione degli argomenti d’esame.

Mappe mentali

Non finisce qui. Un buon metodo di studio, alla fine della fase di schematizzazione/riassunto, prevede una fase di creazione di macro mappe mentali, le quali ti aiutano (non poco) a collegare tra loro gli argomenti in maniera chiara. Posso senza dubbio dirti che fare una mappa mentale ti pone tra una percentuale bassissima di studenti che ricorda (e sa collegare) effettivamente ciò che studia.

Ora… memorizza!

Finalmente siamo arrivati alla fase di memorizzazione. La fase in cui ripeterai ore e ore ciò che hai studiato per non imparare un tubo, non è così?

CERTO CHE NON LO E’! 

Perché esistono molte altre strade  molto più efficaci per memorizzare una materia. 

In questa fase è importante utilizzare delle tecniche che:

  • Siano specifiche per la materia che stai studiando (esistono tecniche diverse tra materie umanistiche e scientifiche)
  • Ti facciano risparmiare tempo.

Una delle tecniche che abbiamo approfondito all’interno del blog è sicuramente la tecnica dei loci, ma ne esistono veramente di specifiche per ogni settore di studio. Nel nostro corso Studente Top le affrontiamo TUTTE.

Dopo lo studio… c’è l’esame

esame universitario

Scommetto che non hai mai sentito di tecniche di studio universitario che si focalizzino anche sulla parte dell’esame vero e proprio…

Quello che devi capire però è che i metodi universitari giusti sono quelli che abbracciano prima-durante e dopo l’esame.

Lo sbaglio che molti commettono è prepararsi alla grande prima dell’esame senza curarsi del durante/dopo…

Cosa succede però? Scena muta, voti bassi, ansia dilagante, compiti fatti male ecc…

Per questo motivo la fase di performance è veramente importante da rispettare. 

Analizziamo insieme gli step da seguire in questa fase.

Gestisci il tuo esame

Titolo vago? Allora mi spiego meglio!

Prima dell’esame devi essere in grado di capire esattamente:

  • Che tipologia d’esame andrai a sostenere
  • Che specifiche ha questa tipologia d’esame e come è strutturata
  • Quanto tempo hai dedicato alla preparazione dell’esame che andrai ad affrontare.

Gestire un esame significa proprio: conoscerlo, capire come è formato e come affrontarlo. 

Ad esempio, una tecnica che spieghiamo sul corso Studente Top è quella del soldato di prima linea. Una tecnica che ti permette di raccogliere informazioni per gestire in maniera corretta l’esame. 

Contieni l’ansia

Sul nostro blog abbiamo già parlato di come gestire l’ansia da esame , esistono molte tecniche e consigli per riuscire a contenerla in maniera efficace. 

Ricorda: un po di ansietta ci sarà sempre… il nostro compito è, tramite delle tecniche specifiche, di controllarla entro dei limiti non fastidiosi ma, anzi, che ci aiutino a rendere al massimo in vista dell’esame!

Padroneggia ed esponi correttamente i concetti

Puoi essere anche il migliore studioso del tuo corso ma il modo in cui dici o scrivi i concetti a seconda dell’esame che stai sostenendo fa tutta la differenza del mondo. Devi fare in modo di descrivere esattamente ciò che stai dicendo, analizzarlo, specificarlo, collegarlo… Un buon metodo di studio tiene in considerazione anche questi aspetti. In quest’ottica la ripetizione dei concetti è molto utile. Se hai scelto gli argomenti giusti su cui focalizzarti a studiare, li hai schematizzati e messi in mappe, ora potrai esporli o scriverli (in caso di esami scritti) in maniera corretta.

E per gli esami con esercizi?

Per gli esami con esercizi un ottimo metodo di studio è composto come segue:

40% prestare attenzione alle lezioni – 40% studio specifico per gli esercizi – 20% esecuzione. 

Svolgere correttamente un esercizio è molto legato alla memorizzazione e esecuzione ripetuta di sotto-passaggi dell’esercizio in questione. 

Data la complessità dell’argomento, abbiamo deciso di dedicare una lezione intera sul corso avanzato Studente Top, nella quale spieghiamo passo passo come gestire e affrontare correttamente gli esercizi per l’esame universitario. 

Focus sull’esame orale

Se devi svolgere l’esame scritto, ti basta seguire quanto detto fino ad ora. Qualora invece ti trovassi a svolgere un esame orale, ci sono delle altre tecniche che devi inserire nel tuo cassetto degli attrezzi di studio: 

  • Impression management: come ti presenti davanti al professore
  • Gestire una relazione corretta con il professore: tecniche di PNL e ricalco
  • Capire cosa e come comunicare e differenziarti dallo “studente medio” che ripete tutto a “pappardella”.

Se seguirai questi consiglio, beh… allora il tuo metodo di studio sarà veramente completo.

O quasi…

Metodo di studio efficace? C’è tutto “un prima” e “un dopo da gestire”…

Proprio così… il metodo di studio universitario corretto non riguarda solo la preparazione dell’esame ma va a toccare altri aspetti come:

  • Come approcciare l’università per ottenere il massimo vantaggio da questo percorso
  • Come frequentare le lezioni universitarie (e come prendere appunti) per avere del materiale di sicuro utilizzo per il tuo esame
  • Come gestire la vita universitaria al meglio, senza rinunciare a svaghi e divertimenti.

metodo top

Tutto quello che leggi nell’immagine qui sopra è ciò che abbiamo inserito all’interno del nostro metodo di studio: il prima, il durante e il dopo dell’esame universitario. Un vero e proprio metodo di studio efficace che potrai applicare a qualsiasi materia (con gli giusti accorgimenti).

Quando dico: “Nostro”, faccio riferimento a me (Daniele) e Federico. 2 studenti universitari proprio come te… Due studenti universitari che ne avevano abbastanza di studiare ore e ore sui libri per raccogliere le briciole. Che ne avevano abbastanza dell’ansia che accompagnava ogni nostro esame, della mancanza di concentrazione nello studio e… del non avere un metodo per studiare all’università efficace. 

Cosa abbiamo fatto, quindi? Semplicemente, abbiamo creato un metodo di studio veramente efficace che potesse aiutarci nel nostro percorso universitario. I risultati sono stati veramente incredibili, ci siamo laureati con 110 e lode:

  • Lavorando e studiando insieme
  • Non rinunciando a niente (uscite con gli amici, palestra, svago)
  • Senza essere sopraffatti dallo stress o ansia di nessun tipo. 

Se pensi che tutto ciò sia impossibile chiedilo ai tantissimi ragazzi che ogni giorno aiutiamo sul nostro gruppo facebook Studente Top, sul nostro sito o sul nostro account Instagram e dai molti ragazzi che hanno scelto di seguire il nostro metodo di studio top acquistando il corso Studente Top.

Se vuoi conoscere tutto il nostro metodo di studio grazie a oltre 50 lezioni, 9 ore di video e altri bonus… beh allora ti conviene dare un’occhiata alla pagina del corso Avanzato Studente Top. 🙂

Scopri subito come superare i prossimi esami

Impara a studiare come si deve, leggi il manuale su "Come preparare un esame Universitario"!

About the Author Daniele Piani

Ciao sono Daniele e proprio come te fino a qualche tempo fa ero uno studente universitario. Mi sono laureato con 110 e lode ma non è stato tutto semplice! Ho superato paure, distrazioni e problemi di studio. Durante l'università non mi sono fatto mancare niente: ho viaggiato, lavorato, seguito le mie passioni e mi sono divertito. Impossibile? Nah, nel blog ti do tutti i consigli di cui hai bisogno per non morire sotto i libri e raggiungere il TOP! :)

>