Le migliori app per studiare all'universita'

Lo strumento senza il metodo è inutile. 

Per questo motivo Studente Top nasce principalmente come sito di divulgazione e corsi sul Metodo di Studio.

Va però detto che trovare le giuste applicazioni che ci possano supportare nel nostro studio e, più in generale, nel nostro percorso universitario è fondamentale.

Per questo motivo nasce l'articolo che stai leggendo. 

In questo articolo non troverai "il listone" di 101 e più applicazioni che è invece presenti in altri siti... 

A noi non interessa confonderti le idee ma suggerirti le giuste applicazioni per studiare al meglio!

Se anche tu sei della nostra stessa filosofia, allora non ti resta che continuare a leggere!

Grades – Tieni traccia dei tuoi esami

grades

La prima applicazione che ci sentiamo di consigliare è Grades. Un’applicazione semplice e intuitiva che ti permette di tenere in ogni momento traccia del tuo andamento universitario. 

Molto semplicemente nella tab materie, hai la possibilità di registrare un esame già sostenuto o da sostenere (utile per fare proiezioni di voti). Nella seconda tab invece hai mostrate tutte le statistiche di riferimento per capire in tempo reale:

  • Media minima e massima
  • Base di laurea minima e massima
  • Andamento voti e media.

La terza tab, chiamata previsioni, svolge più o meno la funzione della seconda.

Infine, l’ultima tab è veramente utile. All’interno potrai segnare eventuali note, oppure gli orari delle lezioni del semestre e impostare i promemoria per le rate universitarie da pagare.

Si tratta quindi di un piccolo pannello di controllo universitario. Puoi scaricarla sia per Ios che per Play Store. 

Un’applicazione simile a quella già descritta è “Uniwhere”. Ha più o meno le stesse funzioni.

 

Focus to do

time management

Siamo un po’ fissati con la concentrazione e la pianificazione, lo ammettiamo.

Rappresenta sicuramente una delle basi più solide per costruire un apprendimento di qualità.

Per questo motivo la seconda app che ti presento è “Focus-to-do” un’applicazione che ricalca la famosa tecnica del pomodoro, ovvero la tecnica che ti permette di rimanere concentrato/a nello studio, alternando 25 minuti (circa) di studio e 5 minuti di pausa. 

“Daniè ma è un semplice timer da cucina?”

Se ti stessi ponendo questa domanda… fortunatamente no! 🙂 E’ molto di più.

Su quest’app potrai inserire tutte le attività che ti sei riproposta/o di fare durante la giornata.

Diventa quasi un calendario delle attività di studio personale e in più offre la funzione di timer.

Nello specifico ecco le sezioni che puoi utilizzare:

  • Pianificazione in base ai giorni: oggi, domani, prossimamente, un giorno (in cui stabilirai un giorno preciso per l’attività)
  • La tabella “completati”, nella quale verranno inserite tutte le attività marcate
  • La tabella inbox, che racchiude tutti gli imprevisti che puoi gestire in un secondo momento.

Per i più nerd c’è anche una sezione “report”, nella quale puoi tracciare gli andamenti dei tuoi pomodori e controllare le attività svolte.

Google Drive

google drive

Google Drive è la suite di Google che ti consente di gestire i tuoi documenti in cartelle in cloud (non sul tuo pc). Attraverso Google Drive puoi organizzare al meglio il materiale che ti interessa per l’università. Ad esempio io dividevo le cartelle per:

  • Documenti/tasse
  • Anni universitari/Anno specifico/Materie

Puoi sbizzarrirti e trovare l’organizzazione che più ti interessa.

Ma Google Drive non è solo questo. Oltre a quanto sopra, offre anche i suoi strumenti che svolgono le stesse identiche funzioni di excel, word e powerpoint. Con Google Drive potrai gestire presentazioni, fogli per appunti, fogli di calcolo e tanto altro!

Camscanner

camscanner

Cosa centra un’app per scannerizzare documenti con l’università? “Ehhhhh, lascia fa :)”

Camscam è un’app che ho cominciato ad utilizzare da quando ero all’università e che utilizzo tutt’ora. 

Senza annoiarti in spiegazioni lunghe e complesse:

Devi scannerizzare un documento per l’università? Può farlo e salvarlo in formato immagine/pdf o come vuoi. 

Devi fare foto a più riassunti ma vuoi che la foto si veda bene? Puoi farlo e modificare l’immagine per renderla vivida.

Una funzione bellissima di questa applicazione è che riconosce in automatico le forme dell’oggetto fotogragato e permette quindi un facile e pratico ritaglio. 

Evernote – Il miglior modo di prendere appunti al pc

Non so se sei una persona che prende appunti dal computer ma, a mio parere, Evernote in questi casi è il top. 

Si tratta di un blocco note evoluto che ti permette di formattare il testo come vuoi:

  • Titoli
  • inserire immagini
  • inserire allegati
  • evidenziare il testo
  • inserire degli elenchi puntati. 

Passando invece alla gestione delle note vere e proprie, esistono 2 grandi contenitori dei tuoi appunti.

  • I taccuini, ovvero le categorie in cui inserirai le note. Potresti ad esempio dividere i taccuini per meterie.
  • Le note, ovvero gli appunti veri e propri. 

Puoi decidere di utilizzare 1 nota a lezione, oppure scrivere tutte le lezioni, separate da titolo, in un’unica nota. A te la scelta!

Instapaper

instapaper

Si tratta di un’applicazione utilissima se vogliamo consultare delle pagine web per approfondire cosa stiamo studiando senza per forza accendere la connessione e perdere la concentrazione. 

In pratica, scaricando l’applicazione sul cellulare e scaricando la pagina di tuo interesse (il procedimento è semplicissimo), te la ritroverai sul tuo smartphone anche da online e potrai consultarla anche senza connessione attiva.

X-Mind – Mappe mentali facili

Xmind, Strumento per creare mappe mentali

Se segui Studente Top da un po saprai bene quanto ci teniamo a rinforzare il concetto che la memoria non è un magazzino ma un collegamento di informazioni. 

Per questo motivo nel nostro corso avanzato abbiamo dedicato un grande approfondimento alle mappe mentali. Ovvero mappe che ti permettono di collegare concetti e argomenti in maniera semplice ed efficace. 

X-mind è lo strumento principe per creare queste mappe. Si tratta sicuramente di una delle applicazioni per studiare a cui non farei a meno. In realtà più che un’app è un programma scaricabile da pc (sia windows che macbook). L’utilizzo è veramente intuitivo  e semplice.

Google Meet, Skype, Zoom e app simili

strumenti chiamate online

Non voglio mettere il dito nella piaga ma dallo scoppio del COVID-19 in poi le applicazioni per fare videochiamate saranno sempre più importanti per: lezioni, esami, ricevimenti online, ripassare con i compagni. Per questo motivo non dovrebbero mai mancare nel tuo pool di strumenti. 

Poche ma buone

Come hai potuto notare in questa lista sono presenti solo le applicazioni veramente importanti per il tuo studio universitario. Tutto ciò che è superfluo o non serve non lo abbiamo inserito. Crediamo fermamente che le applicazioni giuste, abbinate al giusto metodo di studio e alla giusta mentalità possano aiutarti a vivere un’esperienza universitaria più piacevole e che ti regali grandi soddisfazioni!

About the Author Daniele Piani

Ciao sono Daniele e proprio come te fino a qualche tempo fa ero uno studente universitario. Mi sono laureato con 110 e lode ma non è stato tutto semplice! Ho superato paure, distrazioni e problemi di studio. Durante l'università non mi sono fatto mancare niente: ho viaggiato, lavorato, seguito le mie passioni e mi sono divertito. Impossibile? Nah, nel blog ti do tutti i consigli di cui hai bisogno per non morire sotto i libri e raggiungere il TOP! :)

>