Preparare esame in una settimana, missione possibile!

Se sei qui significa che vuoi capire come preparare il tuo esame universitario in una settimana.

Non sempre abbiamo la possibilità di studiare settimane intere per preparare in maniera minuziosa il nostro esame e, per questo motivo, imparare una tecnica che ti aiuti a dare il meglio di te studiando meno del previsto può sicuramente giovare.

Voglio subito metterti in guardia su un aspetto: preparare l'esame in una settimana NON può mai essere una regola, bensì è un eccezione.

Un metodo di studio che si rispetti non prevede tutti gli esami preparati in una settimana. Se ci segui da diverso tempo sai bene che non ci piacciono gli eccessi! Preparare un esame in 7 giorni è tanto sbagliato quanto preparare l'esame in un mese. L'optimum sarebbe 2/3 settimane!

Tuttavia questo è il nostro modo di vedere le cose e non è detto sia l'unica soluzione percorribile. Tra l'altro, sia io che Federico, abbiamo sostenuto alcuni esami in poco tempo, da studenti lavoratori capitava molto spesso di dover rincorrere le date d'esami e cercare di fare gli sprint all'ultimo per prepararci al meglio. 

Per questo motivo ho deciso di scrivere un articolo che prima elenca i pro e i contro di preparare un esame in 7 giorni, poi ti spiega come fare!

Vantaggi di preparare un esame in 7 giorni

I vantaggi di preparare un esame in 7 giorni possono essere diversi e sono riassumibili in:

  • Risparmi tempo che puoi dedicare ad altri esami 
  • Hai la possibilità di validare il tuo studio: se va bene hai superato un esame, se va male ho raccolto informazioni sull’esame

Svantaggi di studiare una settimana per un esame

A fronte di alcuni vantaggi, ci sono diversi svantaggi:

  • Alto stress nella preparazione dell’esame
  • Alta possibilità di fallimento/bocciatura
  • Alta probabilità di non prendere un voto con media alta
  • Difficoltà a metabolizzare i concetti per via del poco tempo di studio
  • Non valorizzi la materia che stai studiando come deve.

Come puoi aver capito, ci sono alcuni svantaggi derivanti dal preparare l’esame in poco tempo. 

Gli svantaggi maggiori sono quelli derivanti da te: paura di essere bocciato, stress e ansia possono essere dei martelli che minano la roccia che c’è in te e ti portano a crollare. 

Invece, il problema di  non valorizzare la materia che stai studiando perché la tratti in maniera “sommaria” in una settimana, a mio avviso è un problema secondario. Studiare poco una materia per dare un esame universitario non è un problema. Se veramente sei appassionato al tuo campo di studi, nessuno ti vieta di sostenere l’esame, strappare il voto che vuoi, e poi avere tutto il tempo per approfondire ciò che vuoi!

Quello che voglio dirti è di pensare all’esame preparato in pochi giorni come ad una situazione di emergenza e non come alla regola. Ti trovi in una situazione di difficoltà perché devi preparare tanti esami insieme? Allora ci sta che uno (o due di essi) li prepari in poco tempo. 

Poi ognuno è libero di comportarsi ed agire come meglio crede. I miei sono solamente consigli frutto della mia esperienza. 

Gli step per preparare un esame in una settimana

esame 1 settimana

Eccoci di seguito agli step di seguire per preparare il tuo prossimo esame in sette giorni o giù di lì. Prima di illustrarteli voglio farti una piccola premessa. Preparare un esame in poco tempo NON è un lavoro per tutti. 

Quello che sto cercando di dirti è che non tutti sono in grado di gestire:

  • Stress e ansia pre esami
  • Orari di studio più duri del solito
  • Consapevolezza di non sapere tutto prima dell’esame
  • Emozioni negative derivanti dal fatto che forse NON supereremo l’esame

Se sei un temerario (una temeraria) e hai voglia di metterti in gioco, allora i consigli qui sotto ti aspettano!

Step 1: programma lo studio

La prima, primissima cosa che devi fare il primo giorno che cominci a correre come un matto per preparare il tuo esame in 7 giorni è la seguente: programmare le ore che dedicherai ogni giorno alla preparazione dell’esame. Prendi un foglio, dividilo in colonne da 7 giorni e scrivi il tempo che dedicherai allo studio. Non lasciare niente al caso, programma anche i cicli di studio/pausa che dovrai affrontare. Nell’articolo dedicato a come gestire il tempo di studio trovi delle informazioni utili in merito. Altro consiglio frutto dell’esperienza. Un esame in 7 giorni si prepara meglio da solo. Non preparare in coppia esami in 7 giorni, rischieresti il collasso mentale 🙂

Step 2: Scopri le domande del prof

Te lo abbiamo ripetuto fino alla nausea su questo blog. Mi sento di ribadirlo ancora più forte in questo articolo: senza avere chiare quali domande (e quali argomenti) chiede esattamente il prof, l’esame in 7 giorni “non s’ha da fare!”.

Il perché è veramente semplice, solo conoscendo esattamente gli argomenti su cui concentrarti riuscirai a evitare un mucchio di roba inutile ai fini del tuo studio. RICORDA: hai solo 7 giorni, devi essere preciso come un laser nello studio!!!

Come fare per reperire le domande del professore? Te lo spieghiamo esattamente all’interno del nostro corso avanzato Studente Top. Il corso più completo sul metodo di studio universitario.

Step 3: lettura veloce e schemi 

Hai le domande e gli argomenti del prof? Ora apri il libro (appunti e riassunti) e segna le pagine dove vengono spiegati quegli argomenti. Concentrati solo su quella roba. Il resto saltalo, non serve: hai poco tempo NON puoi buttarlo a leggere cose che probabilmente non ti servono. 

Sugli argomenti su cui invece ti dovrai concentrare, il mio consiglio è di applicare tecniche di lettura veloce per scremare le parti meno importanti, e approfondire invece tutto ciò che merita di essere approfondito: perché risponde alla domanda: questa roba la chiede il prof?

Dopo aver letto il materiale di studio comincia a schematizzare tutto in degli schemi che siano:

  1. Chiari
  2. Leggibili

E che abbiano al proprio interno solo i termini chiave!

Non cadere nell’errore di far schemi che assomigliano più a riassunti grossi e ciccioni. Gli schemi sono tali perché hanno solo le informazioni sintetiche di cui hai bisogno.

Su cosa devo fare uno schema? Su ogni argomento o domanda fatta dal professore. Schemi chiari, coincisi e semplici. Di facile consultazione oserei dire.

Nel nostro corso avanzato parliamo approfonditamente anche di questo argomento, spiegandoti una metodologia per creare schemi super efficaci che ti aiutino nella prossima fase di cui parleremo… la memorizzazione!

Step 4: Memorizzazione

Avere poco tempo non significa che non si riesca a memorizzare correttamente gli argomenti. Significa solo che questa operazione vada fatta in… modo diverso. Utilizza delle tencniche di memorizzazione per saldare nella tua mente gli argomenti in vista dell’esame. Non perdere tempo a leggere-riassumere e ripetere. 

Federico in un precedente articolo ti ha spiegato una tecnica BOMBA chiamata tecnica dei loci, che ti aiuta a memorizzare argomenti sfruttando la potenza delle immagini. Questa è una delle tecniche più potenti per memorizzare gli argomenti. Ti consiglio veramente di cominciarla ad utilizzare per il tuo studio in poco tempo.

Step 5: Ripasso e studio

Il ripasso e studio è una fase molto importante per preparare in poco tempo il tuo esame. Supponiamo tu abbia da studiare argomenti che vanno da A alla E. Il primo giorno studi A e B. Il secondo giorno dovrai studiare C e D, il terzo E… e poi c’è il ripasso. Giusto?

SBAGLIATO.

Quello che ti consiglio di fare io è il procedimento seguente. 

  • Il primo giorno studia A e B.
  • Il secondo giorno ripassa A e B e studia C e D. 
  • Il terzo giorno ripassa C e D e studia E. 
  • Ricomincia.

In questo modo vai a combattere il decadimento del ricordo, il fenomeno secondo il quale se non rinfreschiamo le informazioni ogni tot tempo… le perdiamo! 

Tutto bello, ma il mio esame ha gli esercizi…

esame esercizi

L’esame con gli esercizi è un po una grande eccezione. Sai perché? Perché il metodo di studio che ti ho suggerito funziona molto bene per gli esami orali e per gli scritti con domande aperte o crocette ma non è l’ideale per gli esercizi. 

Il motivo è semplice. Per studiare gli esercizi non ci sono cazzi, bisogna metterli li e farli.

Per questo, avendo affrontato anche questa modalità d’esame ti fornirò dei consigli per preparare in una settimana anche questi ultimi.

DISCLAIMER: Se preparare un esame in una settimana è molto difficile, ancora di più lo è farlo per un esame con gli esercizi. Solo chi affronta teoremi, dimostrazioni e problemi sa come la ripetizione costante sia l’unica arma per imparare bene ciò che si studia.

Se vuoi comunque tentare la via dell’esame in 7 giorni, eccoti accontentato.

Step 1. Reperisci dimostrazioni, sbobinature o compiti già fatti.

Parto dallo step 3 perché i primi 2 sono UGUALI a quelli che ho spiegato prima. Quello che dovrai fare nello step 3 è reperire tutto il materiale di cui hai bisogno per esercitarti tanto, tantissimo nell’esecuzione degli esercizi. Devi avere uno “schema ideale di come si svolgono i passaggi dell’esercizio”.

Step 2: capisci il procedimento e esegui

Avere uno script su cui appoggiarsi per cominciare a svolgere gli esercizi per il compito non è importante… è FONDAMENTALE! Ti fa risparmiare tantissimo tempo che altrimenti perderesti a capire da solo come fare. 

Per questo motivo, dopo aver reperito materiale utile per il tuo studio, analizzalo e cerca di capire come è stato svolto l’esercizio. Quali sono i passaggi fondamentali del compito.

Comincia a svolgere l’esercizio con il procedimento vicino e ripetilo tante volte quanto necessiti di comprenderlo. 

Se pensi di aver fatto un errore in una parte specifica del procedimento dell’esercizio, scomponilo e analizza dove hai sbagliato. Poi riprendi.  Procedi a cicli di 50 minuti lavoro e 15 pausa.

Appena hai finito un esercizio e pensi di averlo capito… vai oltre!

Step 3, esercizi diversi in giorni diversi

Più che uno step vero e proprio è un consiglio. Esercizi diversi per impostazione e modalità di esecuzione vanno svolti in giorni diversi. Questo perché necessitano di un’impostazione allo studio diversa e di pratica sul campo DIVERSA.

Soprattutto in contesti in cui si ha poco tempo per preparare un esame potrebbe essere veramente rischioso mescolare insieme esercizi diversi nello stesso giorno. Meglio dedicare giorni verticali ad attività specifiche. 

Step 4, Ripassa gli esercizi già fatti

Stessa logica di prima. Se nel giorno 1 ho studiato gli argomenti A e B, il giorno 2 ripasserò quegli argomenti e poi mi concentrerò su C e D. Continua così fino all’ultimo giorno. 

Step 5, Simula il compito

L’ultimo giorno (anche due giorni prima è meglio) è il momento di simulare il compito che dovrai affrontare all’esame. 

Imposta un tempo simile a quello dell’esame e svolgi gli esercizi che, presumibilmente, troverai al compito. 

Esame in 7 giorni, in conclusione

Quella che ti ho fornito in questo articolo è una metodologia operativa per sostenere un esame in 7 giorni. Segui tutti gli step che ti ho indicato e, soprattutto, concentrati sull’obiettivo finale. Saranno giorni di duro lavoro e un po di stres… Ma il risultato finale potrebbe essere grandioso! BOOM!


Scopri subito come superare i prossimi esami

Impara a studiare come si deve, leggi il manuale su "Come preparare un esame Universitario"!

About the Author Daniele Piani

Ciao sono Daniele e proprio come te fino a qualche tempo fa ero uno studente universitario. Mi sono laureato con 110 e lode ma non è stato tutto semplice! Ho superato paure, distrazioni e problemi di studio. Durante l'università non mi sono fatto mancare niente: ho viaggiato, lavorato, seguito le mie passioni e mi sono divertito. Impossibile? Nah, nel blog ti do tutti i consigli di cui hai bisogno per non morire sotto i libri e raggiungere il TOP! :)

>