Preparare più esami insieme: alcuni consigli da seguire!
Ciao, e benvenuto o benvenuta in un nuovo articolo sul Blog di Studente Top!
Oggi parliamo di un argomento molto sentito tra tutti gli studenti universitari, come riuscire a preparare più esami insieme... e farlo bene??
Nelle scorse settimane abbiamo aperto un sondaggio sulle nostre pagine social che recitava più o meno così:
quali sono le vostre più grandi difficoltà nel preparare gli esami universitari?
Più risposte di quante ce ne aspettassimo recitavano: faccio fatica a preparare più esami insieme e riuscire a ottenere un voto alto a entrambi.
Bene, oggi parliamo di come riuscire a fare ciò MA... non saremo né io, né Federico a parlarvene ma una nostra corsista di nome Elena che sta ottenendo grandissimi risultati nel suo percorso universitario riuscendo a preparare brillantemente più esami insieme.
Questione di fortuna? Nah, questione di metodo! Parola a lei 🙂
Quante volte abbiamo pensato: ah, se solo riuscissi a fare tutti gli esami programmati per questa sessione starei a cavallo!
E perché non farlo? Sarebbe forse meglio non lasciarsi sopraffare dalle mille scartoffie di appunti di materie diverse senza trovare più un senso a tutto?
Perché a volte è necessario preparare più esami insieme
L’ambizione è la chiave che guida ogni percorso. L’impellente voglia di laurearsi e abbandonare per sempre (o cosi pensiamo) i tanto agognati libri, suscita voglia di riuscire a sostenere più esami quanto prima.
A volte le scadenze ci impongono dei limiti: non fare subito gli esami spesso fa cessare il tuo status di frequentante, ti blocca esami propedeutici o semplicemente diventa demotivante il vedere rallentato il percorso universitario facendo collare la speranza di vedere la luce infondo al tunnel.
Difficoltà di preparare più esami insieme
Difficile ma non impossibile, il preparare più esami insieme spesso ci reca ansia e demotivatizzazione.
Capitato almeno una volta ad ogni universitario che si rispetti: si parte a manetta pensando di poter fare 700 esami in una sola sessione, ci si prova, si prende un voto basso e si abbandona per sempre la prospettiva di poterci riuscire. Niente di più sbagliato!
Hai mai pensato forse che hai solamente sbagliato l’approccio e ti sei fatto sovrastare dalla disorganizzazione?
è vero, sicuramente la difficoltà nel preparare più esami insieme si fa sentire. Studio prima questo o quello? Quanto studio e cosa? Come lo suddivido nella mia giornata?
5 consigli per preparare più esami insieme
Molti ci sono riusciti, perché non puoi farcela tu?
Poniti delle semplici domande che ti aiuteranno a riflettere sul tuo modus operandi:
- Pensi di organizzare al meglio il tuo studio?
- Sfrutti le ore della giornata che hai a tua disposizione?
- Trovi più facile studiare in gruppo piuttosto che da solo?
- Dedichi del tempo allo svago?
Pianificazione
Per poter studiare più materie contemporaneamente è necessario che sia tutto ben pianificato. Il disordine fisico si riflette nel disordine mentale, rendendoti molto più difficili le cose e soprattutto facendoti perdere tempo!
Ti suggerisco quindi di riflettere bene sulla scelta delle materie da preparare contemporaneamente:
- Quante materie vuoi preparare? abbinare una materia difficile o per te noiosa, allo studio di una materia più piacevole, renderà meno pesante il doversi concentrare su più materie distinte nello stesso periodo.
- Il carico di studio è adeguato al tempo a disposizione? è importante riuscire a gestire i tempi di studio quando l’obiettivo è preparare più esami contemporaneamente: valuta bene il tempo che ti occorre per poter preparare l’esame al meglio, in base a questo seleziona gli esami che ti sembrano più adeguati.
- Come sono disposti gli appelli e quanti ne hai a disposizione? Dai la precedenza agli esami che prevedono un solo appello, se per gli altri hai disponibili due appelli avrai sempre modo di approfondire la materia successivamente.
Consiglio: è preferibile non abbinare mai due o più esami grandi insieme, assicurati che ci sia un equilibrio, dando precedenza ad esami grandi abbinati ad esami più piccoli.
Assicurati, inoltre, di avere ben chiari i concetti da studiare: sistema i tuoi appunti in maniera ordinata per poter creare degli obiettivi giornalieri.
Obiettivi chiari
Per poter sfruttare al meglio le ore della giornata dedicate allo studio, suddividi gli argomenti da affrontare e poniti degli obiettivi (sia chiaro, non pensare di fare quelle scalette piene di capitoli interi da studiare in un solo giorno!). La chiave è: fare il giusto ma farlo bene! Non è necessario strafare. Segna dunque sull’agenda o ovunque tu voglia i tuoi obiettivi giornalieri in relazione al tuo grado di concentrazione. Puoi, inoltre, riservare la mattinata ad una materia ed il pomeriggio ad un’altra: in questo modo in pausa pranzo avrai già la consapevolezza di aver concluso il primo obiettivo della tua giornata e sarai motivato nel raggiungere anche gli altri prefissati.
Strumenti utili
Durante lo studio prenditi una pausa, molte sono le tecniche che possono aiutarti (pomodoro ad esempio, è un app che ti consente di monitorare il tuo studio cadenzando delle pause che puoi usare per riposarti)
E’ inoltre importante impostare il giusto metodo di studio, se pensi di non aver trovato ancora la strada giusta per te, consulta i nostri articoli nella sezione “metodo di studio”.
Didattica a distanza: i vantaggi
Se è vero che la dad ci costringe alle nostre quattro mura, dobbiamo anche pensare ai benefici che si possono cogliere da questa. Organizza stanze studio con i tuoi colleghi che preparano il tuo stesso esame per rimanere concentrato e/o confrontarti sugli argomenti che non ti sono chiari, è un ottimo modo per fissare i concetti e trovare la motivazione.
Un occhio anche allo svago!
per poter studiare bene è necessario anche saper staccare la spina! Purtroppo se è vero che con la didattica a distanza siamo costretti nelle nostre 4 mura sempre nella stessa posizione, non dobbiamo dimenticarci l’importanza di uscire e distrarsi, per poi tornare concentrati.
E se non dovessi riuscirci?
Se non sei riuscito a rispettare il tuo programma rispetto agli esami da sostenere, non preoccuparti! Approfitta per capire cosa hai sbagliato, per poi ripartire al massimo alla prossima sessione.
Nel caso in cui questo ti faccia sentire demotivato e non riuscissi più a concentrarti, consulta il nostro articolo su come superare il blocco dello studente.