Sessione estiva di esami universitari: che stress, lo conferma la scienza
La sessione estiva degli esami universitari è senza dubbio una delle sessioni più stressanti di tutto l’anno accademico.
In questo articolo ti mostrerò i dati di uno studio scientifico che ci mostra come gli studenti sono più stressati nella sessione estiva che in quella invernale.
Inoltre ti darò 3 consigli pratici su come affrontare al meglio questa sessione!
Ma non perdiamoci in chiacchiere e cominciamo proprio dallo studio.
Sessione estiva e stress, cosa ci dice uno studio scientifico
Tralasciando tutti i discorsi sulla parte “psicologica” del dover stare chiusi in casa a studiare quando fuori c’è il bel tempo (ma ne parleremo dopo), in questo paragrafo voglio parlati di uno studio condotto dai ricercatori della facoltà di scienze medica dell’università di Poznan in Polonia.
I ricercatori hanno dimostrato come il variare della funzione ormonale dato dalla temperatura estiva ci porta ad un aumento di stress. Purtroppo i cambiamenti cominciano proprio nel passaggio dalla primavera all’estate che è il periodo più intenso di studio per la sessione estiva d’esami.
Come si è svolto l’esperimento?
I ricercatori hanno preso in esame alcuni studenti di medicina dei quali hanno rilevato una serie di parametri vitali prima nel periodo invernale e poi in quello estivo.
Inoltre, in determinati giorni, sono stati prelevati una serie di campioni di saliva per misurare i livelli ematici del cortisolo degli studenti presi ad esame.
Come abbiamo già scritto nel nostro articolo sugli alimenti che aiutano la memoria, il cortisolo aiuta a regolare l’energia del corpo. L’esperimento ha dimostrato come l’estate varia la produzione ormonale e quindi la produzione anche del cortisolo, avendo risvolti negativi sullo stress e le prestazioni di studio, fondamentali per gli esami in sessione estiva.
Oltre che a regolare l’energia, il cortisolo permette di regolare i livelli ematici di zucchero, liquidi e sale, oltre che svolgere una funzione antinfiammatoria.
Cortisolo, stress e studio: 3 trucchi per rimanere vivi nella sessione d’esami estiva
Il risultato della ricerca contraddice quindi l’idea che le temperature rigide dell’inverno siano più pesanti per il nostro organismo, mentre l’estate sia più gradevole. Il cortisolo viene proprio definito “l’ormone dello stress” perché viene rilasciati durante situazioni stressanti e, in natura, ne abbiamo di più nelle ore mattutine (quando siamo più produttivi).
A seconda di cosa mangiamo, di come riposiamo e dello stile di vita che conduciamo possiamo dare una mano al corpo ad essere più stabile nella produzione di cortisolo.
Ma ora se stai per affrontare a sessione estiva d’esami ti consiglio di dare un’occhiata ai nostri tre consigli:
1. Cura sonno e alimentazione
L’estate è la stagione degli aperitivi, delle scampagnate, delle cene con gli amici, delle vacanze… Tutto molto bello e assolutamente necessario per vivere la vita a pieno.
È difficile da fare, ma il nostro consiglio è (almeno in piena sessione estiva) di cercare di mantenere un ritmo il più possibile regolare.
Riposa e dormi più o meno lo stesso numero di ore tutti i giorni.
Conduci uno stile di vita sano a partire dall’alimentazione e cerca di seguire una dieta dello studente, con cibi che ti aiuteranno nello studio. Inoltre, se puoi, fai sport!
2. Gestione del tempo di studio maniacale
Uno dei nostri cavalli di battaglia è assolutamente il time management, o la gestione del tempo di studio.
Nel nostro metodo di studio TOP spieghiamo bene come la gestione del tempo sia fondamentale. La dividiamo in due macro aree:
- Pianificazione della sessione d’esame
- Programmazione dello studio settimana per settimana
In questo modo saprai sempre “dove ti trovi”, “quanto ti manca”, “cosa dovrai studiare giorno per giorno”. Se ci pensi, un’organizzazione così ti farà risparmiare tempo e contribuirà a diminuire l’ansia da esame.
3. Non ti chiudere in casa a studiare in vista della sessione estiva d’esami
Eh già! Hai degli appelli d’esame imminenti?!
Non chiuderti a studiare a casa 28 ore al giorno. Non farà altro che aumentare i tuoi livelli di stress e farai un pasticcio.
Il nostro cervello non è tarato per sforzi eccessivi, quindi se pensi che studiando tantissimo riuscirai ad immagazzinare più informazioni nella memoria a lungo termine, beh lasciatelo dire, è una convinzione errata.
Per la tua sessione estiva allora ti consiglio di studiare concedendoti più pause e dilazionando lo studio lungo l’arco della giornata, magari alternando esami difficili a esami semplici.
Questo ti permetterà di avere un po’ di tempo per te e per riposare la tua mentre. Esci con i tuoi amici, pratica un po’ di sport e soprattutto godi dei benefici del sole.
Con l’estate le giornate si allungano, la temperatura diventa più piacevole e siamo portati a stare di più all’aria aperta. Riduci il livello di stress sfruttando quello che la natura ci regala, piuttosto che deprimerti studiando tutto il giorno.
Acquisisci un metodo di studio che ti permetta di dare il massimo in qualsiasi sessione d’esami.
Se vuoi essere veramente sicuro, sicura, di passare i tuoi esami con il massimo dei voti ti consiglio di studiare il nostro metodo di studio universitario TOP, suddiviso nelle aree del Tempo, Organizzazione e Performance. Puoi leggere l’articolo dove lo spieghiamo nel dettaglio qui: Metodo di studio universitario TOP.
Insomma, l’estate per chi studia è molto lontana da quell’immagine di relax in riva al mare con il cocktail nella noce di cocco! La ricerca svolta in Polonia dimostra scientificamente come la bella stagione ci porti a peggiorare i livelli ormonali e quindi ad aumentare lo stress. Questo è deleterio per gli studenti che si apprestano a dare i loro esami universitari nella sessione estiva.
Segui i nostri 3 consigli e apprendi un metodo di studio con i controc****i in modo da goderti il bel tempo e di spaccare tutto!
Mini Corso Studiare fa Schifo. Per te gratis:
3 lezioni sul metodo di studio TOP: 1 ora di lezioni ed esercizi pratici