Svegliarsi presto per studiare non sarà più un problema!

Drin Drin, suona di buon ora la sveglia, bisogna cominciare a studiare. 

"Cosaaaa? Altri 5 minuti, sono DISTRUTTO!"

Drin Drin, eccola ancora imperterrita 5 minuti dopo...

"No.. forse non ci siamo capiti", disattivi la sveglia, lasci cadere il cellulare a terra e spalmi il tuo faccione sul letto".

Apri gli occhi di botto, come appena risvegliato da un torpore profondo, ti guardi intorno, fai cadere il braccio dal letto cercando di trovare il tuo cellulare, l'afferri, sblocchi lo schermo e...

Oh caxxo, sono già le 10 e mezza! 

Chi ha appena buttato una mattinata di studio?

Ecco, se i tuoi giorni assomigliano più o meno a quanto ti ho detto poco sopra, beh, hai un problemone!

Tuttavia svegliarsi presto la mattina è qualcosa che può essere imparato. Bisogna lavorarci sopra, sbatterci la testa e, soprattutto, seguire dei semplici consigli che ti fornirò tra poco!

Come svegliarsi presto la mattina step 1 <img class=

Non è lo scopo dell’articolo analizzare i motivi per i quali fai fatica a svegliarti presto la mattina. Ognuno ha i suoi motivi, tuttavia è importante capire che, andando ad applicare tutti i consigli che ti fornirò qui sotto, sarà molto più semplice per te riuscire ad alzarti di buon’ora e preparare i tuoi esami fresco come una rosa. 

Ho diviso l’articolo in 2 step. Nello step 1 sono inseriti tutti i consigli per fare in modo che tu possa dormire presto e bene la notte per svegliarti fresco, lo step 2 invece fa riferimento al giorno. Ti consiglierò tutte strategie e trucchetti per far in modo che tu possa svegliarti (il che è già tanto) e possa farlo a un orario accettabile!

Dormi almeno 7/8 ore a notte

cicli del sonno

Il primo consiglio da rispettare è ormai diventato una best practice nel dormire correttamente. Dormire almeno 7/8 a notte aiuta a recuperare correttamente per l’indomani. Attenzione, non si tratta solo di una questione di riposo, ma soprattutto di rigenerazione cellulare, lucidità mentale e sedimentazione dei concetti studiati il giorno prima nella tua memoria.

Infatti è stato studiato scientificamente che dormire bene (e abbastanza) aiuta a rinforzare i ricordi appresi di recente nella memoria, favorendo il passaggio alla famosa memoria a lungo termine

Ricapitolando, assicurati di dormire SEMPRE almeno 7/8 ore a notte. Altrimenti svegliarsi sarà un’impresa titanica già in partenza.

Dormi prima delle 23.00

Lo so cosa stai pensando “ma sei scemo??” io il weekend voglio fare le 4.00 di notte a divertirmi con gli amici!!

Perfetto, identifica un giorno della giornata in cui ti sarà concesso di fare questo, gli altri giorni invece il mio consiglio è di addormentarti non dopo le ore 23.00. Il motivo è chiaro e limpido: 23 + 8 = 7 del mattino. 

Svegliarti alle 7 del mattino può sembrare una grande follia ma ti consente di essere pronto/a per studiare già alle 08.00 e, quindi, di terminare lo studio prima.

La maggior parte degli studenti incomincia a studiare alle 9 o peggio alle 10.00. Cominciando alle 08.00 hai guadagnato 2 ore della tua giornata che potrai investire come preferisci:

  • Studiare ancora di più
  • Svagarti
  • Fare delle altre cose.

Io personalmente ero solito svegliarmi alle 07.00, poi sono arrivato addirittura alle 06.30 (prestino è??) perché lavorando e studiando dovevo ottimizzare al meglio il mio tempo. 

Un’ora prima di dormire, via cellulare e altre fonti luminose digitali

Studi scientifici hanno dimostrato come l’utilizzo del cellulare e di altri dispositivi tecnologici di notte, possa provocare disturbi o assenza di sonno. Questo per via delle famose luci blu, ovvero delle radiazioni luminose che vanno ad inibire il rilascio della melatonina, ovvero un ormone che ci aiuta a dormire durante la notte. 

Quante volte ti è capitato di morire dal sonno, salvo poi metterti al cellulare e passare ore e ore prima di addormentarti? Questo è il problema della luce blu. Molti telefoni hanno implementato la modalità notturna che sembra inibire questa luce blu ma, a mio avviso, il problema rimane. 

Il nostro corpo infatti per dormire ha bisogno di buio, la luce del nostro smartphone, pc, tablet, televisiore, provoca il meccanismo opposto. 

Segui il mio consiglio, un’ora prima di dormire metti in modalità aerea il tuo cellulare e spegni tutti i dispositivi elettronici, magari è l’occasione per leggere un buon libro in santa pace… che ne dici? 🙂

Leggi prima di dormire

Mi collego a quanto detto prima, svegliarsi presto la mattina è molto collegato a dormire bene la sera. Leggere prima di dormire ti aiuta a rilassare gli occhi e a farti addormentare in maniera dolce. Non devi leggere ore e ore per avere questo effetto, basta una mezz’ora ogni sera.

Non dormire il pomeriggio

Te lo dico per esperienza personale: dormire il pomeriggio può costarti caro la notte. Sono uno di quelli che se dopo pranzo si trova a casa e non ha impegni per il pomeriggio, si butta un attimo sul letto per dormire. 

Tuttavia, come approfondiamo nel corso avanzato di Studente Top, il pomeriggio è concesso dormire 15/20 minuti massimo (power nap). Questa piccola dormita ti consente di rigenerarti e ricaricare le pile in vista del pomeriggio. Tuttavia dormire più di 15/20 minuti sovraccarica le tue energie, questo ti porta a non dormire come dovresti la notte e, in casi estremi come il mio, a non dormire affatto. 

Fai attività stancanti

corsa per stancarsi

Sempre nell’ottica “se dormo presto mi sveglio presto”, fai attività fisiche che ti stancano durante la giornata. Un esempio classico:

  • Studiare –> ti stanca a livello mentale
  • Lavorare –> ti stanca a livello fisico/mentale
  • Attività fisica –> ti stanca a livello fisico. 

Anche solo fare una bella passeggiata pre o post studio, ti aiuterà a consumare energia per dormire bene.

Non mangiare troppo prima di dormire

Quasi dimenticavo, prima di dormire è importantissimo non sovraccaricare il proprio stomaco con troppo cibo e/o schifezze.

Colazione da re, pranzo da principe, cena da servo, conoscevi questo detto?

La colazione è il pasto che ti da la carica per la giornata, svegliarsi presto al mattino infatti è una fatica per il nostro corpo, deve quindi immagazzinare energia per affrontare le sfide che arriveranno. 

Il pranzo è una sorta di sosta per ricaricarsi, andrai a mangiare per continuare al meglio la tua giornata.

Nella cena invece è fondamentale rimanere leggeri. Cosa significa leggeri? A mio avviso significa mangiare un secondo e un contorno, tenendo lontani pasta, pane, frutta o altri carboidrati che possono gonfiarti o appesantirti troppo. 

Ovviamente quello sopra non voleva essere un consiglio alimentare ma solo il modo in cui io mangio prima di dormire 🙂

Svegliarsi presto al mattino, step 2<img class=

In questo secondo step, come accennato sopra, ti vado a dare tutti i principali consigli per farti svegliare presto e farti studiare nel più breve tempo possibile dopo esserti alzato dal letto.

Prepara in anticipo le cose per la mattina

Fai in modo che dopo esserti alzato/a dovrai solamente svolgere le azioni di routine (lavarti, fare colazione) e poi potrai subito metterti a studiare. Io ero solito preparare già dal giorno prima tutte le cose di cui avevo bisogno sulla scrivania per lo studio.

Quindi non facevo altro che:

ALZARMI –> BUTTARE LA MIA TESTA SOTTO L’ACQUA FREDDA –> FARE COLAZIONE –> LAVARMI 

Ero già pronto per studiare, zero perdite di tempo!

 

Ma cosa preparare esattamente per il giorno dopo?

Vestiti, libri, evidenziatori (se li usi), e tutte cose che possono servirti per studiare. 

Altra cosa importante: prepara anche un piano d’azione per la giornata. Per studiare bene per l’università, è fondamentale avere un piano giornaliero che ti permetta di capire cosa devi fare esattamente per la giornata. 

Imposta la sveglia a intervalli di 5 minuti

Sei una persona che fa proprio fatica a svegliarsi presto? Allora prendi il tuo smartphone e imposta sveglie a raffica a intervalli di 5 minuti l’una dall’altra. Non devi fare in tempo a bloccarne una che parte un’altra.

Come puoi capire è una soluzione estrema, ma tuttavia nel complesso è sempre utile tenere un piano B di riserva per fare in modo che tu riesca ad alzarti da quel letto e cominci a studiare!!!

Non basta? Imposta una suoneria personalizzata…

Se quanto scritto sopra non basta ancora fai così:

Vai sulla sezione “registra voce” del tuo cellulare e registra questa frase con un tono molto squillante:

XXX (Inserisci il tuo nome) svegliati ora per studiare, altrimenti perdi tempo, cominci in ritardo, non riesci a studiare tutto e sarai bocciato/a! –> Imposta questo messaggio come suoneria predefinita della sveglia.

Le parole esame, bocciatura, ritardo sono potentissime per noi studenti universitari, vedrai che, nonostante la frustrazione di doversi alzare, appena sentirai queste parole scatterai in piedi come un soldato :D. 

Come riuscire a svegliarsi presto per studiare, in conclusione

Siamo giunti alla fine di questo lungo articolo in cui ti fornisco delle tecniche pratiche per svegliarti presto la mattina. Se sei un dormiglione o uno che ama fare tarda serata la notte, troverai ciò che ti serve nelle righe in alto.

Applica i consigli che ti ho fornito e fammi sapere che ne pensi nei commenti. A presto 🙂

About the Author Daniele Piani

Ciao sono Daniele e proprio come te fino a qualche tempo fa ero uno studente universitario. Mi sono laureato con 110 e lode ma non è stato tutto semplice! Ho superato paure, distrazioni e problemi di studio. Durante l'università non mi sono fatto mancare niente: ho viaggiato, lavorato, seguito le mie passioni e mi sono divertito. Impossibile? Nah, nel blog ti do tutti i consigli di cui hai bisogno per non morire sotto i libri e raggiungere il TOP! :)

  • Sara ha detto:

    Forse c’è la potrei fare

  • >