
Manuale Avanzato Super Memory
Vuoi scoprire come migliorare fino a 10 volte la memorizzazione di ciò che studi?
Manuale Avanzato Super Memory
Vuoi scoprire come migliorare fino a 10 volte la memorizzazione di ciò che studi?
Le tecniche di memorizzazione sono considerate come il vaso di Pandora per molti studenti, ma siamo sicuri che siano tutto ciò di cui hai veramente bisogno per prendere voti alti all’università?
Le tecniche di memorizzazione sono sicuramente uno strumento potentissimo che ogni studente dovrebbe apprendere e utilizzare nel suo percorso di studi, ma ciò che fa davvero la differenza è un metodo di studio che va ben oltre le singole tecniche per memorizzare libri e appunti.
Sebbene impadronirsi delle tecniche di memoria possa sembrare un compito arduo, ti farò vedere che basta esserne padroni di una o due (a seconda della tipologia di memorizzazione di cui si ha bisogno) e con esse si potrà avere una memoria come quella di un computer di ultima generazione, non sto scherzando!
Ma come ti dicevo, il segreto non è nelle tecniche di memoria, bensì nel metodo e nell’organizzazione dello studio. Ne parliamo in svariati articoli quindi ora mi concentrerò sulla memoria.
Sei pronto? Scopriamo insieme le mnemotecniche e a cosa servono.
Questo non è l’ennesimo articolo che ti svelerà miracolose tecniche di memorizzazione gratis, ma se sei uno studente ti consiglio caldamente di continuare la lettura.
Innanzitutto il nostro cervello ha miliardi di neuroni capaci di attivarsi per svariate funzioni: memorizzare (soprattutto nella memoria a lungo termine), comprendere, concentrarsi, essere creativi, essere rapidi nelle decisioni e così via.
Lo studente deve fare un utilizzo sapiente del cervello a partire dall’organizzazione dello studio, dalla logica per CAPIRE veramente un argomento e saperlo collegare con gli altri per arrivare infine alla memoria grazie alle tecniche di memorizzazione.
Io stesso non sono mai stato un campione della memoria, eppure nel corso del tempo l’ho irrobustita arrivando ad averne una ottima per i miei fini di studio. Sono sempre stato un fautore della logica e della razionalità a discapito del classico imparare a memoria e ripetere a pappagallo.
Nel tempo ho compreso però l’importanza di allenare la memoria e ho studiato le tecniche di memoria. Ma bada bene, non le ho mai usate per ripetere a memoria come un pappagallo (se non qualche lista o elenco puntato per impressionare il professore).
Mi sono servite per ricordare di più i concetti fondamenti e le ho usate sempre affianco ad altro, la logica e la comprensione in primis.
Ok, veniamo al punto. Perché dico che memorizzare tutto è un grave errore? Perché l’ossessione della memorizzazione ti porterà a vivere l’esame in modo ansioso e stressante.
Ti voglio svelare un segreto: potrai prendere 30 e lode saltando più della metà dei contenuti del tuo libro.
Non ci credi?!
Purtroppo la nostra mente ci tira brutti scherzi. Hai mai iniziato un libro e poi ti sei interrotto perché proprio non ti piaceva e poi ti sei sentito a disagio?
La stessa cosa accade con i libri universitari: se fra una settimana hai l’esame e non ricordi ancora nulla è arrivata l’ora di posare quell’evidenziatore… non studiare tutto, non memorizzerai mai l’intero libro.
I libri universitari sono pieni di giri di parole, contenuti ripetuti, paragrafi totalmente inutili e scritti con un lessico antico.
Piuttosto usa il cervello: impiega del tempo per capire cosa chiede davvero il professore a lezione, guarda l’indice del libro e fai una cernita degli argomenti più importanti.
Non sprecare tempo prezioso a memorizzare tutte le parole una ad una, ma studia i concetti fondamentali, schematizzali e solo alla fine memorizza le parti più importanti.
A questo punto avrai capito che le tecniche per memorizzare devono essere usate saggiamente.
Insieme a Daniele abbiamo elaborato un metodo di studio dal nome Sistema TOP, acronimo di tempo, organizzazione e performance. Le tecniche di memorizzazione veloce sono utili in tutte le fasi:
Se ti starai chiedendo come memorizzare ciò che è davvero importante dai un’occhiata qui sotto.
La maggior parte dei metodi di memorizzazione che utilizziamo oggi sono gli stessi che venivano usati dai nostri avi. Una delle più famose tecniche per memorizzare è la tecnica dei loci inventata da Cicerone duemila anni fa.
Tecnica dei loci e palazzo della memoria per studenti: memorizzare qualsiasi cosa
Per quanto riguarda la memorizzazione dei numeri ti posso consigliare di approfondire la conversione fonetica, un metodo per memorizzare velocemente qualsiasi sequenza di numeri. Probabilmente scriveremo un articolo dedicato a questa tecnica. Intanto puoi fare una ricerca su Google!
Se devi partecipare a dei concorsi pubblici o degli esami di Stato abilitanti a qualche professione, allora segui il nostro metodo a 4 step che spieghiamo nell’articolo qui di seguito: come memorizzare quiz e banche dati per concorsi
In generale ti posso assicurare che le tecniche di memorizzazione sono un arte e come tale devono essere valorizzate e hanno bisogno di continue prove ed esperienza.
Dai un’occhiata all’articolo sull’origine delle mnemotecniche e dei metodi per memorizzare qualsiasi cosa.
Se ancora ti stai lamentando pensando cose come “non riesco a memorizzare, non mi entrerà mai in testa, non sono mai stato bravo con la memoria” fermati un momento, c’è un problema.
La prima persona che ti impedisce di far qualcosa sei proprio tu stesso. Senza accorgertene, continui a ripetere dei pensieri limitanti nella tua mente che ti bloccheranno.
La prossima volta che proverai a memorizzare qualcosa ecco che la vocina nella tua testa comparirà di nuovo distraendoti e demotivandoti.
Piuttosto poniti delle domande stimolanti, chiediti come memorizzare lo studio, leggi e formati.
Ma adesso fai un bel respiro, conta fino a 5 e concentrarti sul tuo compito di memorizzazione. Niente più scuse.
Basta con i corsi di memoria che ti vengono propinati fuori dall’università. Giovani ragazzi ti adescano con un trucchetto di memoria e alla fine provano a venderti qualche corso di memoria dal vivo, magari con nome come “studio mnemonico” o cose del genere (solamente per legare la memoria allo studio).
Spero che avrai capito che un corso sulla memoria non può aiutarti ad acquisire un metodo di studio. Le tecniche per memorizzare velocemente un libro non ti serviranno ad andare meglio all’esame se non capisci come integrarle con un metodo di studio.
Se vuoi saperne di più abbiamo preparato 3 video gratuiti dedicato al miglioramento del proprio metodo di studio. Compila il form qui sotto per accedervi gratuitamente, parleremo anche delle tecniche di memoria per studiare, non te ne pentirai!
Mini Corso Studiare fa Schifo. Per te gratis:
3 lezioni sul metodo di studio TOP: 1 ora di lezioni ed esercizi pratici
Piacere di conoscerti, sono Federico. Mi sono laureato con 110 e lode alla Sapienza di Roma. Durante gli anni della laurea ho lavorato in part-time, ho praticato mountain bike, sono andato regolarmente in palestra, ho suonato il basso elettrico in più gruppi musicali e sono sempre uscito con i miei amici e la mia ragazza. Come ho fatto? Leggi i miei articoli e scoprirai i segreti del mio metodo ;)
Sessione scaduta
Accedi nuovamente. La pagina di login sarà aperta in una nuova scheda. Dopo esserti loggato potrai chiuderla e ritornare a questa pagina.
Davvero interessante! Grazie e a presto! 😉
Ciao Alessandro,
grazie mille del commento, sono contento che l’articolo ti sia piaciuto 🙂