TECNICHE DI LETTURA VELOCE -
LEGGI I LIBRI UNIVERSITARI A 3X DI
VELOCITà
Hai mai sognato di avere dei super-poteri?
Beh io si, da bambino sempre.
Una volta volevo essere Hulk, quella dopo Spider man, poi Goku... che fantasia, è?
Poi cresci e capisci che probabilmente il mondo dei supereroi non fa per te. Meglio mettere la testa apposto e cominciare a studiare.
Tutto bello, ma che fatica leggere i dannati libri universitari. Ore e ore per leggere al massimo 60/70 pagine, la maggior parte delle quali hanno all'interno un sacco di scemenze.
E se ti dicessi che anche noi possiamo avere dei super-poteri?
Esistono delle tecniche di lettura veloce in grado di farti risparmiare un sacco di tempo?
Forse ora non ci credi, urli al complotto oppure sei solamente scettico/a. Tuttavia nell'articolo capirai che non solo esistono, ma si tratta di regole veramente semplici da applicare.
Non ce ne accorgiamo ma molto spesso la vera differenza nello studio universitario la fanno i piccoli cambiamenti nel modo di fare, non grandi stravolgimenti.
Per questo, un passo alla volta, ti accompagnerò a scoprire insieme questo nuovo super-potere. Sei dei miei? 🙂
PS: se invece cerchi un super-potere per memorizzare ciò che studi, beh allora dovresti andare a leggere l'articolo sulla tecnica dei loci.
Come nascono le tecniche di lettura veloce
Sei un pilota della Royal Air Force inglese e sei su un aereo dei primi decenni del ‘900.
Devi ingaggiare fuoco con un nemico ma non sai nemmeno da dove arriverà…
Beh, non mi sembra il miglior modo di combattere una guerra. Pensa se invece sapessi in qualsiasi momento dove si trova il nemico e da dove si sta avvicinando.
I rudimenti del radar nascono proprio in questo periodo…
PS: Hai mai visto Imitation Game? Il film interpretato da Benedcit Cumerbatch parla proprio di come si sviluppò il radar durante il 2° conflitto mondiale.
Okey Daniele, bello tutto ma che c’entra tutto ciò con la lettura veloce?
Te lo dico subito. Per far fronte agli assalti nemici via aereo, grazie alla nuova tecnologia, l’esercito britannico decise di installare sul vetro degli aerei da guerra una “sorta di pannello” che trasmetteva ai piloti le informazioni del nemico non appena questo si avvicinava e stava per ingaggiare il fuoco…
Il problema? IL TEMPO.
Non c’era tempo per visionare le informazioni, un millesimo di secondo e PUF, sei finito.
Qui arriva il bello…
Durante le esercitazioni dei piloti si scopri che nonostante l’aumento della velocità delle informazioni trasmesse sul pannello, i piloti riuscivano non solo a leggerle ma addirittura a comprendere ciò che veniva proiettato.
Da questa scoperta, un filone di studi approfondì sempre di più l’utilizzo di queste tecniche in contesti non “bellici”, quindi ad esempio nel mondo universitario.
Tecniche di lettura veloce, dimentica ciò che fai
Ora entriamo nel vivo dell’insegnamento della tecnica per leggere più velocemente i tuoi libri universitari. La prima cosa che voglio dirti è dimenticare ciò che fai ora.
Magari non te ne rendi conto ma, nella tua lettura, utilizzi almeno una di queste tre pratiche:
- Leggi ad alta voce
- Sussurri ciò che leggi
- Leggi tramite la vocina interiore dentro di te.
Chiariamo il terzo punto. Ora che leggi queste parole, magari non te ne rendi conto, ma dentro di te c’è una sorta di vocina che tiene il passo con ciò che leggi. Non è così?
Okey, queste tre vocine sono nocive per la tua lettura!
Il motivo è molto semplice. Il nostro cervello riesce a leggere molto più velocemente delle vocine che abbiamo in testa, per questo motivo, leggere in quei tre modi che abbiamo accennato sopra rallenta di molto la tua lettura e non ti da la possibilità di leggere veloce quanto potresti.
Quindi il primo consiglio che voglio darti è quello di non prestare attenzione a queste vocine ma “leggere con gli occhi”, in questo modo riuscirai ad incrementare la velocità della tua lettura.
Utilizza un puntatore
Il secondo consiglio che mi sento di darti è quello di utilizzare un puntatore per la tua lettura.
Cosa è un puntatore? Semplicemente, si tratta di uno strumento che ci guida nella lettura.
Hai presente quando a volte, per tenere il segno, leggi seguendo le parole con l’indice? Stai usando un puntatore.
Ecco i puntatori più utili da poter utilizzare:
- Una penna
- Un righello
- Il tuo indice.
Qual è la funzione del puntatore nella lettura veloce?
Ti fornisce il “ritmo” per la lettura. Seguendo il puntatore, non seguirai in automatico le tue vocine, e leggerai più velocemente.
Mano mano che prendi dimestichezza con il puntatore, più ti potrai permettere di aumentare la velocità di lettura.
Come? Facendo andare più veloce il puntatore sulla pagina.
All’inizio ti sembrerà di non capirci niente, perché non senti dentro di te la “vocina” che ti conferma le informazioni che leggi. In realtà il tuo cervello sta recependo informazioni, eccome!
Lettura orizzontale e lettura verticale
Un altro consiglio per leggere più velocemente è quello di applicare la lettura orizzontale e verticale.
Il concetto è molto semplice, la parte che stai leggendo è importante per i tuoi obiettivi conoscitivi?
- SI: lettura orizzontale, quella che fai di solito (mi raccomando, col puntatore)
- NO: lettura verticale, scorri velocemente l’argomento SENZA soffermartici troppo sopra.
Per applicare bene la lettura verticale, il mio consiglio è quello di mettere l’indice al centro del foglio e cominciare a scannerizzare velocemente riga per riga.
Fintanto che non troverai ciò che ti interessa e le informazioni che leggerai saranno sorvolabili, puoi continuare a leggere il testo in verticale.
Ovviamente qui è d’obbligo una specifica: per capire cosa è davvero importante devi focalizzarti su ciò che il professore reputa tale. Come capirlo? Abbiamo scritto un articolo sul metodo di studio e uno su come studiare all’univeristà, sicuramente troverai maggiori informazioni in tal senso.
Leggi frasi intere e non parola per parola
Allenandoti con questa tecnica sarai in grado di riuscire a leggere non più parola per parola ma addirittura frase per frase.
All’inizio sembra assurdo ma applicando quotidianamente questa tecnica sarai in grado di allargare il tuo spettro visivo e riuscire a leggere intere frasi insieme.
Ovviamente come sempre non esistono regole magiche, il segreto è solo: APPLICARE, APPLICARE, APPLICARE.
Dove applico le tecniche di lettura veloce allo studio?
APPLICARE APPLICARE APPLICARE, si ma dove?
Ottima domanda.
Il mio consiglio è di cominciare a sperimentare questa tecnica in esami meno difficili, magari idoneità, o altrimenti a testi di tuoi interesse, come romanzi o libri che ti piacciono.
Dopo che avrai migliorato la tecnica, potrai quindi applicarla agli esami veramente difficili 🙂
In conclusione
Hai visto? Niente di fantascientifico queste tecniche di lettura veloce, ma chi ci aveva mai pensato?
Applica i consigli che ti ho dato quotidianamente e vedrai degli incredibili miglioramenti nella velocità in cui leggi.
Garantito!