tempo di studio, 5 consigli per organizzarlo al meglio

Ok hai un problema…

Studi ore ed ore ma non riesci a venirne a capo. Stai mesi della tua vita davanti al libro con l’interno di imparare dei dannati concetti ma, in cambio, ricevi solo stress e tanta confusione.

Ti senti così vero?

Comincia a balenarti in mente l’idea che quello che studi non faccia per te, che sia poco stimolante. Vorresti solo cambiare aria ed essere più tranquillo. Pensi anche di rinunciare a dare l’esame perché proprio non sai come riuscire ad andare avanti nello studio.

Ti spiego una cosa… Il 90% delle volte in cui si verifica questa situazione è derivante da un problema di gestione del tempo.

Pensaci un attimo:

Ti metti con il sedere sulla sedia 4/5/6 ore, zero pause, macinando pagine su pagine e alla fine la frustrazione è molto più grande della soddisfazione di esserti avvicinato un altro passo al tuo obiettivo chiamato esame.

Quindi si, te lo ribadisco, hai un problema nel gestire il tuo tempo.

Sai una cosa? È  proprio come mi sentivo io…

Passavo giornate intere sui libri, leggevo e rileggevo sempre gli stessi argomenti. Mi alzavo la sera dalla sedia con una confusione tale che sarebbe potuta esplodere la mia testa.

Tutto questo fino a quando non trovai il mio primo lavoro in azienda. Nuova esperienza in part-time durante lo studio, la colsi al volo.

Problema? Avevo la metà del tempo che avevo prima. LA META’!

Per chi studia all'università sa che togliere metà del proprio tempo da dedicare allo studio rappresenta un vero suicidio scolastico, vero? FALSO!

È già. L’inizio non fu facile. Tuttavia, già dopo il primo mese in cui zoppicavo un po' decisi di ricercare su internet come gestire il tempo di studio. Proprio come hai fatto ora tu.

Mi imbattei in delle letture che cambiarono letteralmente il mio modo di pensare alla gestione del tempo e capii che il problema non era quanto tempo avevo ma quanto ne buttavo via!

Ora non ti suggerirò di leggere quei testi che hanno aiutato me (se vuoi scrivilo nei commenti che te li suggerisco eh!) ma ti fornirò una piccola guida, formata da 3 punti per massimizzare il tuo tempo di studio.  

Puoi trovare la guida qui sotto 😊

Pianificazione per organizzare il tempo di studio

Il primo step risiede nella pianificazione.

Cosa significa pianificare? Nient’altro che questo:

  • Capire quante settimane hai prima dell’esame
  • Per ogni settimana identificare i giorni da dedicare allo studio
  • Per i giorni, identificare le ore da dedicare allo studio (magari un giorno avrai degli impegni oltre a stare sui libri).

Dopo aver fatto questo, concentrati sugli argomenti da studiare. Nello specifico devi programmare:

  • Capire gli argomenti che devi studiare;
  • Spezzettare questi argomenti nei giorni di studio;
  • Tenere dei giorni vicino l’esame per il ripasso;
  • RISPETTARE FEDELMENTE QUESTA SCALETTA.

5 consigli per gestire al meglio il tempo del tuo studio universitario

Okey, abbiamo pianificatoe programmato il nostro studio. In questo modo abbiamo già chiaro come impegneremo il nostro tempo da qui alle settimane future. Ma nel concreto, come fare a non sprecare tempo? Di seguito trovi 5 consigli che possono veramente fare la differenza per farti risparmiare giornate e giornate sui libri senza concludere niente!

No distrazioni, grazie!

cellulare distrazione

Ok, il primo step è rappresentato dalla pianificazione dello studio. Ora dobbiamo agire sull’eliminazione delle distrazioni.

Sapevi che per ogni volta che ti distrai la tua mente ha bisogno di minimo 30 minuti per riconcentrarsi? Un’enormità. Significa che se guardi due volte nel giro di mezz’ora Instagram hai “perso” un’ora e mezza della tua attenzione. Non te lo puoi permettereeeeee!

In un articolo passato ho spiegato la tecnica del pomodoro, ti consiglio di leggerla perché questa tecnica ti aiuta a mantenere la concentrazione alternando periodi di lavoro a periodi di pausa evitando di distrarti continuamente.

Un’altra ottima tecnica organizzativa è quella del confine di studio. Sai su cosa si basa?

Il funzionamento è semplice, ti crei la tua bella area sul tavolo dedicata allo studio, nella quale ci sarete solo tu, il tuo libro, ed eventuali quaderni, evidenziatori o penne.  Stop.

Il cellulare non deve essere presente vicino a te, quello che dovrai fare è tenerlo lontano da te per tutto il periodo di studio. Questo vale anche per tutte le altre fonti di distrazione, ovviamente.

Se ad esempio hai deciso di dedicare 3 ore allo studio, e ogni ora viene impostata con 25 minuti lavoro e 5 di pausa, avrai ogni ora ben 10 minuti per fare quello che più desideri, come anche stare al cellulare.  Quindi tieni duro e lavora.

Tutto sta nel partire…

Ok, ora sai come pianificare le tue giornate di studio, sai come evitare distrazioni. Non ti resta che partire…

“Ti sembra facile Daniele? Ho il viziaccio di svegliarmi tardi e di perdere molto tempo prima di aprire il libro, hai un consiglio?”

Certo!!

Iniziare molto spesso risulta essere una delle fasi più dolorose di ogni studente.

Fare il primo passo, come si sul dire è fondamentale per proseguire bene durante l’intero arco della giornata. Ma come approcciare un’attività difficile da iniziare come lo studio?

Stabilisci degli orari programmati

Io ho fatto così, ogni giorno so che le 9.00 sono l’orario in cui devo studiare. Quindi mi organizzo di conseguenza, impostando le mie “serate” pre-studio in modo da non fare troppo tardi e gestendo le mie mattinate in modo da fare una bella colazione, una doccia e poi facendomi trovare davanti al libro 5 minuti prima delle 9.00. <img draggable=

Pianifica già la fine

finire di studiare

Molte volte partire risulta difficile se si conosce solo quando si inizia ma non si ha conoscenza di quando sia il momento di staccare la spina. Ma tu già lo sai no? Quello che devi fare è mettere nero su bianco quando inizia il tuo studio, poniamo alle 9.00, e quando finisce, immaginiamo le 13.00. Inoltre, tra le 9.00 e le 13.00 inserisci una pausa di 20/25 minuti per ossigenare il cervello. In questo modo avrai meno ansia di cominciare a studiare e saprai che, dovendo dedicare “solo” quell’arco di ore, dovrai dare il 100%!!!

Utilizza la tecnica dei 5 secondi

Quando proprio la voglia non c’è puoi utilizzare un’altra tecnica molto utile, quella dei 5 secondi.

Mettiti davanti al libro e fai un coundown di 5 secondi prima di partire. Dopo di ché immergiti nella lettura e dacci dentro.

Questa tecnica serve per superare la procastinazione in maniera forzata. Molto utile devo dire.

Time management per lo studio, in conclusione

Siamo arrivati alla fine di questo articolo pieno di consigli per il tuo studio. Ora non ti resta altro che adottare queste tecniche. Se invece cerchi una guida completa che ti insegni un metodo per laurearti in tempi record applicando delle metodologie di studio che aumenteranno di molto la tua produttività e la tua concentrazione, beh allora dai un’occhiata al corso Studente TOP! Un concentrato puro di nozioni per dare un cambio di marcia al tuo studio universitario <img draggable=” 


Video Corso Gratuito: quante volte hai pensato che studiare faccia schifo!?

Accedi al nostro rivoluzionario mini-corso gratuito.
Ti aiuteremo a capire come risolvere i tuoi problemi di studio, come memorizzare efficacemente e come gestire il tuo tempo di studio senza morire seppellito sotto il peso dei libri.

Mai più un esame sofferto, PROMESSO!
Compila il box qui sotto e riceverai le lezioni via email, GRATIS

Mini Corso Studiare fa Schifo. Per te gratis:
3 lezioni sul metodo di studio TOP: 1 ora di lezioni ed esercizi pratici

Qual è il tuo più grande problema con lo studio e l'università?
  •  Ho paura di andare fuori corso e non rispettare i tempi
  •  Ho paura di metterci tanto tempo a preparare un esame
  •  Provo molto stress e ansia da esami
  •  Ritengo di non avere un buon metodo di studio
  •  Non voglio far brutta figura con prof, amici e genitori

About the Author Daniele Piani

Ciao sono Daniele e proprio come te fino a qualche tempo fa ero uno studente universitario. Mi sono laureato con 110 e lode ma non è stato tutto semplice! Ho superato paure, distrazioni e problemi di studio. Durante l'università non mi sono fatto mancare niente: ho viaggiato, lavorato, seguito le mie passioni e mi sono divertito. Impossibile? Nah, nel blog ti do tutti i consigli di cui hai bisogno per non morire sotto i libri e raggiungere il TOP! :)

>