Gli atenei online in Italia
Nel nostro Paese è stata la legge finanziaria 2003 a prevedere per la prima volta, all’art. 26, comma 5, che il Ministro per l’Innovazione e le tecnologie potesse determinare i criteri e le procedure di accreditamento dei corsi universitari per via telematica.
Gli atenei online in Italia sono stati poi ufficialmente istituiti con il Decreto del 17 aprile del 2003 firmato dall’allora Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Letizia Moratti. Dopo un momento iniziale di diffidenza, c’è stato un vero e proprio boom delle università telematiche, con un aumento delle iscrizioni sempre più grande.
Tra i vantaggi di studiare online ricordiamo una grande libertà ed autonomia per poter organizzare il piano di studi in base al lavoro o agli impegni familiari, risparmiando così tempo e non solo. Anche denaro, visto che studiando a distanza si possono evitare gli spostamenti in città per i fuorisede oppure la frequenza per i residenti. Come già detto chi consegue un titolo di studio in un ateneo online ha le stesse opportunità di trovare lavoro di chi si laurea in un’università frontale (oppure di iscriversi ad albi professionali e frequentare master).
Questo perché questi atenei sono monitorati e valutati ogni anno dall’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca) che dà loro un voto e controlla che gli standard qualitativi vengano rispettati.
L’ANVUR infatti verifica la presenza di alcuni requisiti minimi di in termini di ordinamento degli studi, trasparenza, possesso di docenti, condizioni strutturali e di sostenibilità economico finanziaria. In ogni caso tutte queste università sono affidabili e offrono garanzie di qualità. Ma quali sono le caratteristiche e qual è la migliore università telematica?
Opinioni sulle università telematiche italiane
Rispondere alla domanda su quale sia la migliore università online è difficile, visto che ci sono in gioco diversi fattori come la qualità dell’offerta formativa, le modalità d’esame, i costi da sostenere, eventuali riconoscimenti di CFU acquisiti in precedenza in un ateneo classico, le recensioni di altri studenti e la valutazione dell’ANVUR, di cui vi riportiamo la classifica aggiornata (per approfondire vedere anche questa guida completa alle università telematiche in Italia):
- Università Telematica Internazionale Uninettuno: Btel – PIENAMENTE SODDISFACENTE
- Università degli Studi Guglielmo Marconi: Ctel – SODDISFACENTE
- Università degli Studi eCampus: Ctel – SODDISFACENTE
- Università San Raffaele Roma: Ctel – SODDISFACENTE
- Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza: Ctel – SODDISFACENTE
- Università degli Studi Niccolò Cusano: Ctel – SODDISFACENTE
- Università degli Studi Giustino Fortunato: Ctel – SODDISFACENTE
- Pegaso Università Telematica: Ctel – SODDISFACENTE
- Universitas Mercatorum: Ctel – SODDISFACENTE
- Università Telematica degli Studi IUL: Dtel –CONDIZIONATO
- Università Leonardo Da Vinci: N.D.
Se vuoi conseguire una laura in un’università telematica non dimentichiamo poi di analizzare le opportunità offerte dopo la laurea: alcune telematiche infatti hanno sia corsi di laurea triennale, sia magistrale, ma anche master e la possibilità di stage. Per quanto riguarda le modalità d’esame alcune facoltà preferiscono le prove scritte, mentre altri quelle a modalità mista, orali o esclusivamente a crocette.
Queste modalità non cambiano se gli studenti dovessero sostenere gli esami online da casa, così come accade in questo periodo a causa della pandemia da Covid-19. Le opinioni degli ex studenti sono molto importanti: sono considerate migliori quelle che hanno un campus a disposizione per replicare l’esperienza degli atenei tradizionali, quindi si tratta di un mondo per essere a contatto diretto con gli altri iscritti.
Gli studenti tengono conto anche dell’offerta formativa di ogni singolo ateneo; nelle telematiche, ma non in tutte, sono presenti questi corsi: Archeologia, Agraria, Architettura moda e design, Economia, Filologia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere, Lingue, Pedagogia, Psicologia, Scienze Biologiche, Scienze dell’Amministrazione, Scienze della Formazione, Scienze della Nutrizione, Scienze Motorie e Scienze Politiche.
C’è chi ha a disposizione più corsi, mentre chi ne ha alcuni che sono complicati da trovare in altri atenei. Ogni iscritto ha le proprie esigenze, quindi la scelta dell’università online migliore è soggettiva e non è possibile utilizzare un metro di paragone unico per tutti gli atenei sopra-elencati.